Tromba rinascimentale e barocca

Obiettivi formativi

Testo

Prospettive occupazionali

Testo

Tromba - conservatorio benedetto marcello

Consulta le informazioni del corso

  • Programmi ed esami discipline
  • Esame ammissione

Programma di studio

FORMAZIONE DI BASE

COMA/15 – Clavicembalo e tastiere storiche

  • Prassi esecutive e repertori clavicembalo per musica antica I
  • Prassi esecutive e repertori clavicembalo per musica antica II

CODM/01 – Bibliografia e biblioteconomia musicale

  • Biblioteconomia e documentazione musicale
  • Strumenti e medoti della ricerca bibliografica

CODM/04 – Storia della musica

  • Storia e storiografia della musica I
  • Storia e storiografia della musica II
  • Metodologia della ricerca storico-musicale

COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale

  • Lettura cantata, intonazione e ritmica
  • Teoria musicale
  • Formazione dell’orecchio (ear training)
  • Semiografia della musica antica
CARATTERIZZANTI

COMA/13 – Tromba rinascimentale e barocca

  • Prassi esecutive e repertori per tromba rinascimentale e barocca I
  • Prassi esecutive e repertori per tromba rinascimentale e barocca II
  • Prassi esecutive e repertori per tromba rinascimentale e barocca III
  • Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento per tromba rinascimentale e barocca
  • Trattati e metodi per tromba rinascimentale e barocca
  • Letteratura dello strumento per tromba rinascimentale e barocca

COMI/07 – Musica d’insieme per strumenti antichi

  • Musica d’insieme per voci e strumenti antichi per musica antica I
  • Musica d’insieme per voci e strumenti antichi per musica antica II

CODC/01 – Composizione

  • Tecniche contrappuntistiche per musica antica I
  • Tecniche contrappuntistiche per musica antica II

COTP/05 – Teoria e prassi del basso continuo

  • Prassi esecutive e repertori basso continuo per musica antica I
  • Prassi esecutive e repertori basso continuo per musica antica II
  • Accordature e temperamenti
  • Trattati e metodi basso continuo
INTEGRATIVE O AFFINI

COMA/13 – Tromba rinascimentale e barocca

  • Improvvisazione e ornamentazione allo strumento per tromba rinascimentale e barocca I
  • Improvvisazione e ornamentazione allo strumento per tromba rinascimentale e barocca II

COMI/01 – Esercitazioni corali

  • Musica d’insieme vocale e repertorio corale per musica antica I
  • Musica d’insieme vocale e repertorio corale per musica antica II

COTP/01 – Teoria dell’armonia e analisi

  • Teorie e tecniche dell’armonia

COTP/04 – Prepolifonia

  • Prepolifonia I
  • Prepolifonia II
ULTERIORI

CODI/25 – Accompagnamento pianistico

  • Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte per musica antica I
  • Pratica dell’accompagnamento e della collaborazione al pianoforte per musica antica II

COME/05 – Informatica musicale

  • Informatica musicale

CODL/02 – Lingua straniera comunitaria

  • Lingua straniera comunitaria I
  • Lingua straniera comunitaria II

Altre informazioni utili

* Nota bene: il “Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello” supera alcuni punti presenti nel Regolamento del corso di studio