Canto

Obiettivi formativi

Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di primo livello in CANTO, gli studenti devono aver acquisito conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione e con l’acquisizione di specifiche conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi ed analitici della musica ed alla loro interazione.
Specifica cura dovrà essere dedicata all’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.
Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo.
È obiettivo formativo del corso anche l’acquisizione di adeguate competenze nel campo dell’informatica musicale nonché quelle relative ad una seconda lingua comunitaria.

Prospettive occupazionali

Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

– Canto per il repertorio lirico
– Canto per il repertorio cameristico
– Canto in formazioni corali da camera
– Canto in formazioni corali sinfoniche
– Canto in formazioni corali liriche

Canto - conservatorio benedetto marcello

Consulta le informazioni del corso

Programma di studio

FORMAZIONE DI BASE

COTP/06 – Teoria, ritmica e percezione musicale

COTP/01 – Teoria dell’armonia e analisi

CODM/04 – Storia della musica

COTP/03 – Pratica e lettura pianistica

  • Pratica pianistica I-II

COMI/01 – Esercitazioni corali

  • Musica d’insieme vocale e repertorio corale I-II

CARATTERIZZANTI

CODI/23 – Canto

COMI/03 – Musica da camera

  • Musica da camera I-II

CORS/01 – Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica

  • Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica I-II-III
  • Regia del teatro musicale I-II

CODM/07 – Poesia per musica e drammaturgia musicale

  • Storia del teatro musicale I-II

CODI/25 – Accompagnamento pianistico

  • Pratica del repertorio vocale I-II-III
  • Lettura dello spartito
INTEGRATIVE O AFFINI

COME/05Informatica musicale

ULTERIORI

CODL/02 – Lingua straniera comunitaria

  • Lingua straniera comunitaria 

Altre informazioni utili

* Nota bene: il “Regolamento per l’attribuzione dei debiti e il riconoscimento dei crediti formativi per i corsi di diploma accademico di primo e di secondo livello” supera alcuni punti presenti nel Regolamento del corso di studio