Triennio di I livello

Corsi Accademici di Primo Livello

Consulta le sezioni del Triennio di I livello

CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO
CALENDARIO ESAMI
CALENDARIO LEZIONI
MODULISTICA
DIPARTIMENTI
DIPARTIMENTI SCUOLE COORDINATORE
Teoria e analisi, Composizione e Direzione Musica Corale e Direzione di coro, Composizione, Composizione sperimentale, Direzione d’orchestra, Prepolifonia Gemmani Marco
Dipartimento di Nuove tecnologie e linguaggi musicali Jazz, Musica elettronica Zavagna Paolo
Dipartimenti degli Strumenti a fiato Clarinetto, Corno, Flauto, Flauto dolce, Fagotto, Oboe, Sassofono, Tromba Fugagnoli Ermanno
Dipartimento di Canto e teatro musicale Canto Perini Pietro
Dipartimento di Didattica Didattica D’Este Morena
Dipartimento Tastiera e percussione Clavicembalo, Organo, Pianoforte, Percussioni Donaudi Daniela
Dipartimento degli strumenti ad arco e a corda Arpa, Chitarra, Contrabbasso, Liuto,Violino, Viola, Viola da gamba, Violoncello Nadai Giancarlo
AREE
AREE SCUOLE COORDINATORE
Musica Antica Canto rinascimentale e barocco, Clavicembalo, Flauto dolce, Liuto, Viola da gamba, Violino barocco Contadin Cristiano
Musica da Camera Rigon Giovanni Battista
Pratica e lettura pianistica Valentini Elena
Teoria, ritmica e percezione musicale Bortolot Renzo
RESPONSABILI DI AREA DISCIPLINARE E SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE
SETTORE SCUOLE COORDINATORE
COTP/06 “Teoria, ritmica e percezione musicale” Teoria e solfeggio Bortolot Renzo
COTP/03 “Pratica e lettura pianistica” Pratica pianistica Valentini Elena
COTP/01 “Teoria dell’armonia e analisi” Armonia complementare
CODM/04 “Storia della musica” Storia della musica
COMI/03 “Musica da camera” Musica da Camera Rigon Giovanni Battista
Area antica Canto rinascimentale e barocco, Clavicembalo, Flauto dolce, Liuto, Viola da gamba, Violino barocco Contadin Cristiano
Si desidera infine comunque riportare quanto scritto nel DPR 212 ,08.07.2005:

ART. 7 ammissione ai corsi (abstract):

  • Per essere ammessi ad un corso di diploma di primo livello occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. 
    I regolamenti didattici, ferme restando le attività di orientamento, coordinate e svolte ai sensi dell’articolo 10, comma 4, lettera g), richiedono altresì il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale. A tale fine, gli stessi regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore.
  • Per essere ammessi ad un corso di diploma accademico di secondo livello, occorre essere in possesso di laurea o di diploma accademico di primo livello, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Occorre, altresì, che la preparazione acquisita sia coerente ed adeguata al corso di secondo livello.
Presenta la tua domanda di ammissione per il prossimo anno accademico!
Conosci e contatta gli insegnanti del Conservatorio B. Marcello di Venezia!
Contatta gli uffici di segreteria per ogni tuo dubbio o richiesta!