Università Ca’ Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia, Conservatorio di musica Benedetto Marcello e Accademia di Belle Arti di Venezia con l’impegno del Comune e della Città Metropolitana di Venezia presentano Study in Venice, un polo internazionale di eccellenza dell’educazione superiore nel cuore di Venezia che ti permette di seguire in italiano o in inglese singoli corsi tematici o di lingua, corsi estivi, corsi di laurea e laurea magistrale, corsi di dottorato e specializzazione nelle discipline di ciascuna istituzione e nel bellissimo contesto di Venezia.
Gli studenti iscritti ad una delle quattro istituzioni possono usufruire di frequenza gratuita per alcune discipline; una sorta di ERASMUS Veneziano!
Se sei uno studente di Ca’ Foscari, Iuav, Accademia di Belle Arti o Conservatorio Benedetto Marcello puoi frequentare i corsi che le istituzioni hanno aperto alla comunità studentesca veneziana e vederli riconosciuti nel tuo piano di studi.
Dall’economia alla moda, dall’architettura alla teoria della musica, dal giapponese alla scultura, dal latino alle tecniche di animazione digitale, dalla ritmica della musica contemporanea al design del prodotto o dall’informatica musicale alle scienze ambientali, tutte le tue curiosità sono soddisfatte e ti permettono di acquisire crediti.
Università Ca’ Foscari Venezia – visita la pagina dedicata – contatto: immatricolazioni@unive.it
Università Iuav di Venezia – visita la pagina dedicata – contatto: iscrizioni@iuav.it
Accademia di Belle Arti di Venezia – visita la pagina dedicata– contatto: internationaloffice@accademiavenezia.it
Conservatorio Benedetto Marcello – contatto: corsi.triennali@conservatoriovenezia.net
referente per il Conservatorio: Prof.ssa Daniela De Marchi – contatto: demarchi.daniela@conservatoriovenezia.eu
STUDENTI IN ENTRATA – scarica qui il modulo per la domanda di iscrizione
CORSI ATTIVATI DAL CONSERVATORIO BENEDETTO MARCELLO – 2021/22
CODM/03, Musicologia sistematica
Corso biennio e triennio:
Filosofia della musica: Necessità e libertà della ragione negli anni viennesi di Mozart (corso monografico) – Lara Sonja Uras – 30 ore/4cfa – corso semestrale online, 7 mar-6 giu 22.
CODM/04, Storia della musica
Corsi triennio:
Corsi biennio:
COME/05, Informatica musicale
Corso di informatica musicale per triennio – Giorgio Klauer – 20 ore/2cfa
1º semestre: 3 nov – febb 2022 – 2º semestre: 9 mar – magg 2022
COTP/06, Teoria, ritmica e percezione musicale
Corsi triennio:
1. Lettura cantata, intonazione e ritmica (Corso specifico di alfabetizzazione musicale) Alessandro Tortato – 20 ore/1cfa– vari moduli nel 1º e 2º semestre con diversi orari.
2. Teoria della musica – Maura Capuzzo – corso online, 30 ore/2cfa – mer e gio di nov-dic 21.
3. Fondamenti di acustica degli strumenti musicali e della voce – Renzo Bortolot – 24 ore/3 cfa – 17 nov21 – 16 mar22
Corsi biennio:
4. Ritmica della musica contemporanea – Francesco Pavan – 20 ore/2 cfa – nov21-magg22
5. Semiografia della musica – Giovanni Mancuso – 20 ore/2 cfa
STUDENTI IN USCITA
Contatta direttamente gli uffici responsabili delle altre istituzioni Study in Venice in cui vuoi studiare:
Università Ca’ Foscari Venezia – visita la pagina dedicata – contatto: immatricolazioni@unive.it
Università Iuav di Venezia – visita la pagina dedicata – contatto: iscrizioni@iuav.it
Accademia di Belle Arti di Venezia – visita la pagina dedicata– contatto: internationaloffice@accademiavenezia.it
Conservatorio Benedetto Marcello – contatto: corsi.triennali@conservatoriovenezia.net
referente per il Conservatorio: Prof.ssa Daniela De Marchi – contatto: demarchi.daniela@conservatoriovenezia.eu
Per altre informazioni visita direttamente il sito di Study in Venice.
L’Associazione ha lo scopo di favorire lo sviluppo didattico e artistico del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia (d’ora in avanti “Conservatorio”), al fine di riaffermarne il ruolo di eccellenza nella vita intellettuale veneziana, nazionale e internazionale, e in particolare di:
PRESIDENTE: PROF. FRANCO ROSSI
Il ricevimento avverrà presso La Presidenza al IV piano di Palazzo Pisani (sede del Conservatorio Benedetto Marcello), San Marco 2810
Orario:
Lunedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Recapiti:
Telefono (solo durante l’orario di ricevimento): +39 345 0498913
Fax: +39 041 5236561
Email: amici.conservatorio@conservatoriovenezia.net
Sito web: http://amiciconservatorio.blogspot.com
Convenzione tra il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e la Fondazione Teatro La Fenice per lo svolgimento di stage e tirocini di studenti, neo-diplomati e neo-laureati.
Convenzione tra il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia e la Fondazione Ugo e Olga Levi Onlus per lo svolgimento di progetti di ricerca, corsi e concerti.
Elenco delle scuole convenzionate con il Conservatorio:
IC Gian Francesco Malipiero – Marcon (VE)
IC Luigi Nono – Mira (VE)
IC 5 Coletti – Treviso
IC S. Camillo – Padova
IC Dante Alighieri – Venezia
Scuola Giuseppe Verdi – Venezia
Scuola Arcangelo Corelli – Vittorio Veneto (TV)
Scuola Claudio Monteverdi – San Donà di Piave, Musile di Piave, Jesolo (VE)
Scuola Studio Musica – Treviso
Accademia di Musica Santa Cecilia – Portogruaro (VE)
Scuola d’Istrumenti ad arco Antonio Salieri – Legnago (VR)
Scuola di Musica Il Pentagramma – Mira (VE)
Scuola di Musica Clara Schumann – Castagnole, Paese (TV)
Scuola di Musica Il Suono Improvviso – Venezia
Scuola di Musica Associazione Chromatica – Casale sul Sile (TV)
Scuola Associazione Orchestra Fiati Veneto – Santa Maria di Sala (VE)
Associazione Ecce Gratum – Treviso
Associazione E. Wolf-Ferrari – Venezia
Liceo Musicale Marconi – Conegliano (TV)
IC Grimani – Marghera (VE)
Ass. Barchetta Blu – Venezia