I Master di II livello sono riservati a musicisti italiani e stranieri in possesso del Diploma Accademico di II livello (Biennio) italiano o titolo corrispondente (italiano e/o estero).
I corsi, che possono avere durata biennale (120 CFA) oppure annuale (60 CFA), si prefiggono di preparare e approfondire un repertorio finalizzato alla partecipazione a concorsi internazionali e all’attività concertistica sotto la guida di docenti interni del Conservatorio di Venezia e di docenti esterni di chiara fama ospitati nell’ambito delle Masterclasses previste dai piani di studio.
I Master di II livello costituiscono inoltre un immediato contatto con il mondo dell’attività artistica, essendo prevista l’attivazione di una rete di concerti offerti da prestigiose Istituzioni musicali sia a Venezia che in altre città. Queste attività concertistiche sono inoltre finalizzate all’acquisizione di specifici crediti formativi.
SCADENZA ISCRIZIONI ESAME DI AMMISSIONE MASTER II LIVELLO:
OBOE
pre-selezione su Curriculum vitae da inviare entro il 30 settembre 2023 da inviare a master.oboe@conservatoriovenezia.eu
Esame di ammissione: 30 ottobre 2023.
PIANOFORTE
Domande di ammissione entro il 14 ottobre 2023 da inviare a conservatorio.venezia@conservatoriovenezia.eu
Esame di ammissione: 2 novembre 2023.
QUARTETTO D’ARCHI
Domande di ammissione entro il 21 ottobre 2023 da inviare a conservatorio.venezia@conservatoriovenezia.eu
Esame di ammissione: 6 novembre 2023.
Modalità dell’esame: programma di 20 minuti tratti dal repertorio per quartetto d’archi dal Settecento al contemporaneo a scelta dei candidati. Sono ammessi all’esame anche persone singole purché all’atto dell’iscrizione si formi il quartetto. Saranno naturalmente preferiti i quartetti già formati. Per poter accedere al master è necessario essere in possesso di un diploma accademico di II livello. Può essere valutata la possibilità che uno o più candidati all’interno del quartetto non abbia ancora conseguito il titolo d’accesso.