Progetti 2020Il Conservatorio sostiene i suoi talenti

4 Giugno 2019

Istituito un fondo umanitario di €25,000 per gli studenti in difficoltà
Posticipati i pagamenti dei contributi di studio
Cancellato il contributo di ammissione
Sospesa l’applicazione dell’istituto della mora

Durante l’ultimo consiglio di amministrazione del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello è emersa una ulteriore criticità causata dall’attuale situazione nazionale.

Sia la Consulta degli Studenti che alcuni docenti riferiscono la condizione di studenti in gravi difficoltà economiche che non riusciranno a pagare i contributi di studio a causa del lockdown a seguito della pandemia da Coronavirus.

Alcuni degli studenti in difficoltà, oltre ad essere fortemente motivati, risultano particolarmente preparati e dotati di ottime qualità performative tanto che si mantenevano agli studi fuori sede con lavori artistici per enti veneziani e veneti.

Essendoci stato l’azzeramento di tutti gli spettacoli dal vivo, gli studenti in questione sono rimasti senza fonti di reddito alternative. Pur essendo i contributi di studio commisurati all’ISEE, esso rappresenta la situazione reddituale dell’anno precedente e pertanto non veritiero se raffrontato alle circostanze attuali. Quindi, i migliori talenti che già lavoravano nel mondo dello spettacolo, mettendo a frutto gli studi accademici, sono oggi anche quelli maggiormente colpiti.

Considerando ciò, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato all’unanimità l’istituzione di un fondo da destinarsi a borse di studio a scopo umanitario per quegli allievi che altrimenti si troverebbero costretti ad abbandonare gli studi. I fondi, €25.000, arriveranno dallo storno di alcune somme all’interno dello stesso bilancio del Conservatorio.

Inoltre, viene posticipato al 31 ottobre 2020 il pagamento di tutti i contributi, sia rinnovi che nuove immatricolazioni e adottata la medesima disciplina nel caso di valore superiore ai 1.000,00 € (metà entro il 31 ottobre e saldo entro il 28 febbraio 2021) sia in caso di rinnovo che nuova immatricolazione.

Per l’anno accademico 2020/2021 viene cancellato il contributo di ammissione all’esame di €100,00 per i nuovi studenti e infine viene sospesa l’applicazione dell’istituto della mora.

Pur essendo il Conservatorio un’Università facente capo al MIUR, esso, ha delle peculiarità che in questo momento penalizzano particolarmente i suoi studenti: usualmente le lezioni sono eseguite per il 95% individualmente, e solo per il 5% con lezioni collettive.

Al momento, la didattica collettiva viene già erogata a distanza ma quella individuale, cioè le lezioni di strumento, canto ecc., che ad oggi viene comunque tenuta a distanza, ha necessità dello svolgimento in presenza visti gli evidenti limiti insiti in quelle piattaforme famose per le videoconferenze ma che non sono ottimizzate per la musica.

Augurandosi che le attività possano riprendere presto, il comparto AFAM spera in una disciplina dedicata che possa aiutare nel superamento le criticità esposte.