Mercoledì 2 Febbraio 2022, ore 10.00 – aula 17
Prenotazione obbligatoria al seguente link https://forms.gle/eVuepr9TweuLN1BB7
Accesso al Conservatorio previa presentazione di Green Pass
Interverranno
Roberto Calabretto, Professore associato di discipline musicali nei Corsi di laurea in D.A.M.S., Scienze e tecnologie multimediali e Comunicazione multimediale e tecnologie dell’informazione dell’Università di Udine, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Levi.
Niels Muus, Docente responsabile dell’Opera Studio del Musik und Kunst Privatuniversität der Stadt Wien, responsabile del progetto di Opera Occidentale e Opera Studio del Conservatorio Centrale di Beijing.
Francesco Bellotto, Docente di Teoria e Tecnica dell’interpretazione scenica presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Francesco Erle, Docente di Musica Vocale d’Insieme presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Sono invitati soprattutto i cantanti, ma ammessi tutti gli studenti. La partecipazione alla giornata verrà riconosciuta con l’attribuzione di 1 CFA.
Obiettivo della giornata di studi
Innumerevoli notizie storiche e documentali descrivono di come nell’età d’oro del recitativo operistico, ai primi del settecento, i cantanti rubassero letteralmente il mestiere agli attori della Comedia de l’Arte nei diversi teatri. Persa molta di questa perizia con l’evoluzione dell’opera, grazie alle riforme degli studi novecenteschi per l’opera rossiniana e buffa si è recuperato molto, ma quasi esclusivamente sulla base di lettura del libretto e tecniche teatrali, mentre il rapporto con gli stilemi di scrittura musicale è minimale, e quasi assente il rapporto tra gli stilemi melodico-armonici e le figure retoriche come base del linguaggio rappresentativo.
Una serie di considerazioni e nuove misurazioni che verranno presentate nel corso invece lasciano sorprendentemente intravvedere di come, registrate nei video dei grandi attori del cinema italiano che ancora avevano avuto una formazione di tradizione, Gassmann, Magnani, Totò, Ninchi, De Filippo, Pasolini sia possibile ricostruire precisi comportamenti stilematici musicali, applicabili quindi alle antiche partiture da una parte, e al linguaggio drammaturgico filmico e gestuale attoriale.
Coordinatore: Prof.Francesco Erle