ProgettiFlavia Bucciero, Musica e Danza: un incontro dalle molteplici forme

11 Maggio 2022

Mercoledì 11 Maggio 2022 ore 12 Aula 37

Nell’incontro, pensato per gli allievi di composizione ma aperto anche a spettatori esterni, la coreografa e danzatrice Flavia Bucciero evidenzia le molteplici forme della relazione tra danza e musica, la cui origine si perde nei tempi e che rappresenta da sempre un bisogno essenziale e quotidiano.

Oggi infinite sono le modalità con cui la coreografia si intreccia, secondo svariati livelli di complessità, con la costruzione musicale.

Una prima bipartizione va evidenziata a seconda che la danza si relazioni con la musica dal vivo o con la musica costruita in maniera originale, su supporto registrato.

Il rapporto con la musica dal vivo può avvenire sia sotto forma di improvvisazione (tanto per la danza che quanto per la musica) oppure può prevedere che una delle due costruzioni (quella coreografica o quella musicale) sia definita e l’altra improvvisata. Già dalla combinazione di queste due variabili possiamo riflettere su quale vasta gamma di produzioni artistiche possono scaturire a seconda delle ipotesi cui ci riferiamo.

La composizione originale per la danza è sempre un valore aggiunto, ma questo non toglie che un coreografo possa sentirsi ispirato e condotto nella costruzione della danza da un brano o una composizione musicale preesistente e realizzare una costruzione coreografica ugualmente viva, contemporanea e palpitante, risvegliandone contenuti in essa insiti, ma che vengono risvegliati e portati alla luce proprio nell’incarnazione nei corpi e nella danza.

Altra interessante possibilità di interazione è l’interazione tra danza (costruita o improvvisata) e musica che si serve contemporaneamente di costruzioni musicali strutturate su supporto registrato e altre dal vivo (improvvisate o strutturate).

Le possibilità di relazione tra costruzione coreografica e musicale sono infinite, e si cercherà di indagarne alcune con esempi pratici: l’importante è che la scelta dei mezzi da utilizzare non sia casuale, ma strettamente legata al senso che vogliamo dare alla produzione artistica e che rinnovi ogni volta un rapporto vitale, originale e non scontato. Ciò dipende, senz’altro, dallo stretto rapporto dialogico e costruttivo che si instaura tra il coreografo e il compositore e che corre e si sviluppa lungo tutte le fasi del processo creativo dalla ideazione, fino al compimento e alla sua realizzazione sulla scena, di cui referente fondamentale e verifica ultima rimane il pubblico, le emozioni suscitate, il senso e i significati trasmessi.

Flavia Bucciero, danzatrice, coreografa, danzamovimentoterapeuta APID, direttrice artistica della Compagnia Con.Cor.D.A./Movimentoinactor, ha insegnato Movimento e musica presso l’Accademia Nazionale di Danza e attualmente insegna Teatrodanza nel corso di formazione professionale T.R.A.In per l’attore contemporaneo, riconosciuto dalla Regione Toscana.

Laureatasi a Napoli con il massimo dei voti con una tesi su Antonin Artaud, si forma prevalentemente in Francia, dove è allieva di Christian Trouillas (danzatore del nucleo di origine del Tanztheater di Pina Bausch ed egli stesso coreografo), Ko Muroboushi (coreografo di Danza Buto), Dominique Depuy ed altri. Si diploma in Danzaterapia a Firenze con Maria Fux. È insegnante di Danza Contemporanea (Teatrodanza) e Danzaterapia e vicepresidente condirettrice artistica e coreografa del Consorzio Coreografi Danza d’Autore Con.Cor.D.A., riconosciuto e sostenuto dal MiC, nell’ambito del F.U.S e dalla Regione Toscana come Residenza Artistica della Toscana. E’ terza classificata negli anni 2014-2017 e negli anni 2022/2024, per l’’insegnamento di “Regia e Drammaturgia nella Danza”, dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma., dove in seguito, insegna “Musica e Movimento” per il Progetto “Educando in Danza”. Nel 2019/20 insegna Teatrodanza presso l’Accademia Teatrale Città di Pisa ( presidente Antonio Salines).e dal novembre 2020 nel corso professionale Tr.A.In. (Training Arti Integrate per l’Attore Contemporaneo). Come coreografa ed insegnante è membro del C.I.D-UNESCO (Consiglio Internazionale della Danza dell’UNESCO). Ha scritto numerose pubblicazioni sulla danza e sulla danzaterapia, applicata in contesti scolastici e in ambito di disagio socioculturale, l’ultima delle quali, “Danza e danzamovimentoterapia per un’educazione inclusiva” è uscita per i tipi della Mondadori Università nel 2020.

Coordinamento di Riccardo Vaglini

SCARICA I FILES ALLEGATI