Prizes and awardsProclamati i vincitori del Premio Edmondo Malanotte 2023 – V edizione

9 Maggio 2023

Anche quest’anno la Dott.ssa Paola Malanotte ha messo a disposizione 5 borse di studio per un ammontare di 6.500,00€ con lo scopo di premiare i migliori studenti di Violino regolarmente iscritti e frequentanti il Conservatorio “Marcello” di Venezia nell’a.a. 2022 /2023 e segnalati dai loro professori, indicendo la V edizione del “Premio Edmondo Malanotte intitolato alla memoria del padre, noto violinista, che si è tenuta il giorno lunedì 8 maggio 2023 presso il nostro Conservatorio.

Hanno partecipato al concorso nove studenti iscritti a Triennio, Binennio e Corsi di preparazione al Triennio con un programma libero compreso tra i 15 e i 20 minuti.

La Giuria, composta da tutti i docenti di violino del Conservatorio e dalla dott.ssa Paola Malanotte, alla presenza del Direttore Roberto Gottipavero, ha così deciso:

1° posto non assegnato;

2° posto ex equo: Marianna Lazzari, Leonardo Mariotto, Carlo Maria Vianello Mirabello;

3° posto ex equo: Chiara Paulon e Leonardo De Mase.

___

 

Bando Borse di Studio Malanotte 2023_rev 1_prot

 

Edmondo Malanotte

(Terni, 24/08/1912 – Padova, 13/10/1960)

Iniziati gli studi nel Liceo musicale della città natale, si diplomò con lode in violino nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli nel 1930 sotto la guida di Gaetano Fusella.

Nel biennio 1930-1932 frequentò il corso superiore di perfezionamento tenuto da Arrigo Serato nel Conservatorio di Santa Cecilia, e in entrambi gli anni gli fu assegnato il Premio di incoraggiamento del Ministero dell’educazione nazionale.

Con Serato si diplomò nel 1939 nell’Accademia Chigiana di Siena e nel 1941 nell’Accademia romana di Santa Cecilia.

Vinse nella II rassegna nazionale dei giovani concertisti di Roma (1936), nella Rassegna Stradivariana di Cremona (1937), nel Torneo nazionale violinistico di La Spezia (1937), nella II Rassegna nazionale dei giovani concertisti di Bologna (1938), nella Gara violinistica nazionale della Camerata Napoletana (1939), nell’Accademia Chigiana (1939-1940).

Nel 1933 vinse per concorso la cattedra di violino nel Liceo musicale “Morlacchi” di Perugia e dal 1941 insegnò alla Scuola di Musica della Filarmonica Laudamo di Messina. Giunse primo nel Concorso nazionale ministeriale del 1958 trasferendo la docenza al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Tenne concerto in duo con numerosi pianisti tra i quali Eugenio Bagnoli, Giulio Cesare Brunelli, Mario Caporaloni, Gino Gorini, Arnaldo Graziosi, Piero Guarino, Gherardo Macarini Carmignani, Tullio Macoggi.

Nel 1940 fu invitato nella selezionatissima orchestra di solisti italiani diretta da Antonio Guarnieri per le celebrazioni paganiniane.

Fece parte del Quintetto Chigiano e fu solista del Collegium Musicmu Italicum (poi I Virtuosi di Roma), invitato da Renato Fasano find alla costituzione.

Con questo complesso tenne tournée e concerti in tutto il mondo, realizzò registrazioni radiofoniche e incisioni discografiche per la Cetra, Decca, Victor e La voce del padrone.