EventiOPEN DAY 2023

1 Aprile 2023

Il Conservatorio di musica Benedetto Marcello apre le porte al pubblico con l’Open Day che si terrà sabato 1 e domenica 2 aprile.

Le giornate saranno l’occasione per conoscere da vicino l’offerta formativa e le opportunità di studio offerte ai giovani professionisti della musica.

Si potranno visitare i laboratori di musica e nuove tecnologie, le sale prove, le aule-concerto e incontrare i docenti e gli studenti.

Inoltre, sono previsti la visita alla biblioteca e concerti che vedranno protagonisti i migliori studenti del Conservatorio. Non perdere l’opportunità di scoprire il mondo della musica a Venezia.

Ingresso libero, prenotazione consigliata al seguente link https://forms.gle/LLdNdM5aQfhFoeg17

Scarica il Programma dettagliato – Open Day 2023
Il programma in sintesi

Sabato 1 aprile

ore 14 arpe e flauti

ore 14 quartetto di flauti

ore 14 ensemble di clarinetti e duo di sax

ore 14.30 strumenti antichi

ore 14.30 due fagotti

ore 14.30 – 15.30 ensemble di tromboni

ore 14.30 chitarra

ore 15-17 composizione (ind. nuove tecnologie)

ore 15 contrabbasso

ore 15 chitarra classi proff. Dario Bisso e Marco Nicolè

ore 15-16 scuola di musica elettronica. visita alle aule-studio dedicate a questa disciplina

ore 15.30 musica d’insieme per archi

ore 15.30 quintetto fiati – flauto. oboe. clarinetto. corno e

ore 16 trio flauto. oboe e fagotto.

ore 16 arpa e flauti

ore 16 quartetto d’archi

ore 16 duo jazz

ore 16.30 strumenti antichi

ore 17 PICCOLO CONCERTO

Domenica 2 aprile

ore 10-14 La Biblioteca « M. Messinis » del Conservatorio sarà aperta alle visite guidate

ore 10  arpe e flauti

ore 10-12 composizione (ind. nuove tecnologie)

ore 10 contrabbasso

ore 10.30 duo tromba e trombone

ore 10.30 quartetto di flauti

ore 11 quartetto di flauti

ore 11 oboe

ore 11 chitarra

ore 11.30 musica d’insieme per archi

ore 11.30 musica d’insieme per archi

ore 11.50 duo tromba e trombone

ore 12 laboratorio primi soffi – oboe

ore 12 scuola di musica elettronica. visita alle aule studio dedicate a questa disciplina

ore 12 Strumenti antichi

ore 13 PICCOLO CONCERTO