MasterclassMasterclass di Michele Tadini, ospite della Scuola di Musica Elettronica

27 Aprile 2022

27-30 aprile 2022 (ore 15-18, aula 17 – 27 e 28 aprile – e aula 117 – 29 e 30 aprile)

Programma

I incontro (27 aprile)

Concezione musicale e compositiva dell’elaborazione elettronica

Esempi da: T-grain, Mc-grain, RAM, FFT lab

I Tool per la Composizione Assistita dal Calcolatore

Esempi da Bach e Cage (librerie per Max/MSP) e Open Music (software IRCAM)

Analisi di varie patch e spiegazione dei principi ideativi e costitutivi.

La libertà e la necessità di pensare e creare algoritmi nuovi per rispondere a precisi “bisogni” compositivi.

II incontro (28 aprile)

Dalla musica detta “colta contemporanea” alla musica applicata

Ascolti e analisi di opere di Michele Tadini tra cui:

La Musica Nascosta (radio opera vincitrice del Prix Italia 2008)

Je vous en prix, (per Orchestra)

In the Blink of a Night (concerto per 100 chitarre elettriche)

Al ULA – Garden of moment

Found In Translation – Coreografia Susanna Beltrami.

III e IV incontro (29-30 aprile)

Revisione dei lavori presentati dai partecipanti.

Gl incontri del 27 e 28 aprile sono aperti a tutti (numero massimo di iscritti 40). Per partecipare agli incontri del 29 e 30 aprile è necessario inviare una domanda con allegato curriculum; numero massimo di partecipanti 12; verrà data la precedenza agli studenti del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ai partecipanti è consigliata la conoscenza dei software Max/MSP (con installate le librerie Bach e Cage) e Reaper. Per ulteriori informazioni scrivere a zavagna.paolo@conservatoriovenezia.eu.

Michele Tadini

Programma ERASMUS+  — Conservatoire National Supérieur Musique et Danse de Lyon

Michele Tadini è compositore e docente di composizione (Musica Mista) presso il CNSMD (Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza) di Lione. Si è diplomato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in: chitarra con Ruggero Chiesa, composizione con Sandro Gorli e Giacomo Manzoni, musica elettronica con Riccardo Sinigaglia. Ha studiato con Franco Donatoni (diploma di merito, Accademia Chigiana di Siena). Ha con/diretto con Luca Francesconi il Centro Agon di Milano, diretto Centro Tempo Reale a Firenze (Luciano Berio) e IRMus a Milano.

Compone per teatro, danza, video, installazioni interattive, radio, televisione e cinema.

La sua musica è eseguita in importanti festival in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, America Latina, Canada, Giappone, Australia). Ha vinto numerosi premi, tra cui il Prix Italia 2008, con l’opera radiofonica La Musica Nascosta (testo di Tiziano Scarpa, con Claudio Bisio), il Prix A.R.T.S. 2011 (Atelier Arts Sciences, Grenoble), con il progetto La Terza Luce, il premio SIAE 2013.

Tra le composizioni più importanti, In a Blink of a Night per 80 chitarre elettriche, 20 bassi elettrici, batteria e chitarra solista, Don Giovanni a Veneziaopera labirinto (2010 – Biennale di Venezia), Kirkias (per voce, percussione ed elettronica – produzione video), Distanza di sicurezza (video danza), Le nuove mirabolanti avventure di Walter Ego (spettacolo di Claudio Bisio). Importante ricordare l’ultima collaborazione nella ripresa del progetto ORFEO, di Luciano Berio, con la realizzazione della parte elettronica e la regia del suono (Cité de la Musique – Philarmonie de Paris).

Masterclass realizzata nell’ambito del programma Erasmus a cura dell’ Ufficio Relazioni Internazionali – prof. C.Franchini e della Scuola di Musica Elettronica – prof. P. Zavagna

SCARICA I FILES ALLEGATI