Sabato 21 maggio 2022 ore 11.00-14.00 15.00-18.00 – Aula 102 IV piano
Iscrizioni entro le ore 12 del 20 maggio 2022 alla mail: ufficio.produzione@conservatoriovenezia.net
La partecipazione di studenti esterni alle masterclass è subordinata alla disponibilità di posti a seguito all’iscrizione degli studenti interni e si configura esclusivamente in modalità di uditori.
La partecipazione è gratuita
Le spese di soggiorno sono a carico dei partecipanti. (Si segnala che il Conservatorio è convenzionato con l’albergo Casa Accademia http://www.casaccademia.it/ Per informazioni sui prezzi in convenzione con il Conservatorio scrivere a info@casaccademia.it)
_
Maria Siracusa
Nata a Piacenza, dopo aver brillantemente conseguito il diploma Al Conservatorio “A. Corelli” di Messina con il M° S. Luna e il diploma di perfezionamento con il M° A. Persichilli a Roma presso l’A.I.F., studia a Parigi sotto la guida del M° P. Gallois presso l’E.N.M. di Aulnay-Sous-Bois, ottenendo il ”1er Prix à l’unanimitè” e la “Mention d’excellence à l’unanimitè” perfezionandosi anche occasionalmente con altri grandi professori della scuola francese come J.P Rampal, A.Nicolet, A.Marion.
Ha collaborato con innumerevoli orchestre italiane ed estere tra le quali: l’orchestra della Scala di Milano, del San Carlo di Napoli, del Regio di Torino, del Comunale di Firenze, dell’Opera di Roma, del Regio di Parma, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Palau de Les Art Arts Reina Sofia di Valencia, la Regionale della Toscana, I Pomeriggi di Milano, la Sinfonica Siciliana, la Filarmonica di Torino, la Suisse Romande di Ginevra, la Filarmonica della Scala di Milano ed altre ancora..
Ha ricoperto stabilmente i seguenti posti: Terzo flauto e ottavino dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Z. Metha; Primo Flauto dell’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, Ottavino e co-solista dell’Orchestra “Palau de les Arts Reina Sofia” di Valencia in Spagna fondata e diretta dal M ° L. Maazel e dal M° Z. Metha e II Flauto e ottavino dell’Orchestra del Teatro Regio di Torino diretta dal Maestro G. Noseda, posto che occupa attualmente.
Ha dedicato molti anni, con successo, alla preparazione di concorsi ed audizioni per orchestra per tutti i ruoli e tiene annualmente a Torino il master “Percorsi”, mirato proprio alla preparazione di concorsi ed audizioni per flauto e ottavino, allo sviluppo del repertorio ed al perfezionamento tecnico, con la collaborazione di docenti esterni di spicco e laboratori di counseling.
Tiene corsi di perfezionamento in Italia ed all’estero ed è docente della Scuola Dils “Dentro il Suono”.
Svolge attività concertistica sia come solista che in varie formazioni da camera ed è Direttrice della Scuola di Musica dell’Associazione Culturale San Filippo di Torino.