7-8 e 27-28 aprile 2022, Sala Concerti. Con orario 10.00 -13.00/ 14.00 -17.00
Studenti attivi (CFA2) su indicazione dei rispettivi Docenti di Pianoforte e Clavicembalo e Tastiere storiche.
Studenti uditori (CFA1) da qualsiasi Corso e fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura del Dipartimento di Musica Antica, prof. Rosanna Posarelli e prof. Elena Maristella Russo e del Dipartimento di Pianoforte, prof. Daniela Donaudi
Iscrizioni entro le ore 12.00 di sabato 19 marzo 2022
La partecipazione di studenti esterni alle masterclass è subordinata alla disponibilità di posti in seguito all’iscrizione degli studenti interni.
Per i candidati effettivi esterni è prevista una selezione: al format di iscrizione va allegato un file audio in formato .mp3 o .mp4 contenente la registrazione del programma da proporre al M° Goy.
Quote: effettivi 280 Euro, uditori 130 Euro (Le modalità di pagamento verranno comunicate in seguito ai singoli partecipanti).
Gli studenti esterni non ammessi come effettivi potranno partecipare come uditori.
Le spese di soggiorno sono a carico dei partecipanti. (Si segnala che il Conservatorio è convenzionato con l’albergo Casa Accademia http://www.casaccademia.it/ Per informazioni sui prezzi in convenzione con il Conservatorio scrivere a info@casaccademia.it)
La partecipazione alle quattro giornate sarà soggetta alle normative sanitarie vigenti al momento della realizzazione della masterclass.
Studenti attivi (CFA2) su indicazione dei rispettivi Docenti di Pianoforte e Clavicembalo e Tastiere storiche
Studenti uditori (CFA1) da qualsiasi Corso e fino a esaurimento dei posti disponibili
PROGRAMMA
Ogni studente partecipante come effettivo dovrà preparare
– un movimento di una sonata di Beethoven
– uno studio di Cramer, dall’edizione degli studi annotati da Beethoven Universal Edition (UE 13353)
Per iscrizioni (candidati esterni): https://forms.gle/d1rP8LLtW3nPpzLW7
Per iscrizioni (candidati interni): https://forms.gle/UPbMTZj5VRbmwuUb8
n.b. le lezioni si svolgeranno in lingua italiana
IL DOCENTE
Pianista e pianofortista, Pierre Goy è docente all’Haute École de Musique di Ginevra, all’Haute École de Musique Vaud Valais Fribourg e all’Haute École de Musique di Losanna oltre ad essere costantemente impegnato in masterclass e seminari di prassi esecutiva.
Specializzato in strumenti storici, tanto da registrare la musica di ogni periodo con lo strumento a tastiera adatto, è promotore dei Rencontres Internationales Harmoniques de Lausanne, che dal 2002 riuniscono ogni due anni costruttori di strumenti, musicisti, musicologi e curatori di musei per discutere di strumenti antichi.
Un film di Aurélien Poidevin sul progetto di ricerca di Pierre Goy, a cura dell’ Haute école de Musique de Genève https://www.youtube.com/watch?v=POqAzK9eKvs