Masterclass“Dentro il Suono-Dils” Masterclass di flauto

28 Aprile 2022

Organizzata dal Conservatorio di musica B.Marcello di Venezia nell’ambito di VENICE FLUTEFEST 2022, la masterclass dedicata al metodo  Dentro Il Suono  è coordinata dalla docente Monica Finco.

Ospite il flautista Fabio Pupillo che, da giovedì 28 a sabato 30 aprile 2022, terrà tre giorni di lezioni sul metodo Dentro il suono, testo pubblicato da Riverberi Sonori nel 2013, ideato e scritto da Giampaolo Pretto, Primo Flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, assieme ai suoi più stretti collaboratori tra i quali Pupillo.

Le lezioni saranno individuali e collettive, suddivise tra mattino e pomeriggio. Sono ammessi partecipanti esterni, in subordine agli studenti interni.

Idealmente le prime due giornate di lezioni individuali saranno riservate agli studenti del conservatorio, la  terza ai partecipanti esterni. Le lezioni collettive saranno aperte a tutti.

L’iniziativa è gratuita per gli studenti del conservatorio di Venezia, per gli esterni è prevista una quota di partecipazione.

Per iscriversi e per conoscere le quote per gli esterni clicca il seguente link: https://forms.gle/GExx7r7Nw6k5BAjQ6

CRONOPROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Giovedì 28 aprile
10-13 Laboratorio aperto a tutti sulle tecniche base DILS

14-18 Lezioni individuali 

Venerdì 29 aprile

10-13 Laboratorio aperto a tutti sulle tecniche base DILS

14-18 Lezioni individuali

Sabato 30 aprile

10-14.30 Lezioni  

18.15 Sala Concerti 

Recital del duo

Fabio Pupillo, flauto

Jakub Tchorzewski, pianoforte

Musiche di K.Reinecke, M.Zanetti, F.Schubert

Info iscrizioni: finco.monica@conservatoriovenezia.eu

FABIO PUPILLO

Ha intrapreso lo studio del flauto con il M° G. Bernabò e si è brillantemente diplomato al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida della prof.ssa M. Finco. Successivamente si è perfezionato con i maestri R. Guiot (Accademia Italiana del Flauto di Roma), C. Klemm (Accademia “Marziali” di Milano) E. Caroli (Asolo Musica) e P. Wavre (Gioventù Musicale d’Italia). Di fondamentale importanza per la sua formazione musicale è stato l’incontro con il M° G. Pretto.

Ha ricoperto il ruolo di primo flauto nella Giovane Sinfonietta Italiana sotto la guida dei maestri P. Borgonovo (1° oboe Rai di Milano) e L. Spierer (1° violino di spalla dei Berliner Philarmoniker) e ha collaborato con importanti compagini orchestrali nazionali. Per dieci anni, ha fatto parte dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza ricoprendo tutti i ruoli. Attualmente collabora, come primo flauto, con l’Orchestra Filarmonica di Torino.

Premiato in diversi concorsi flautistici ha registrato per diverse etichette discografiche. Ha eseguito Soliloquio di Louis de Pablo trasmesso da Radio Tre Suite e ha collaborato attivamente con molti prestigiosi compositori contemporanei: F. Vacchi, A. Solbiati, N. Campogrande, F. Del Corno, P. Valtinoni, F. Erle, G. Bonato, G. Bernabò, O. Sciortino, R. Vacca, A. Manzoli, P. Corrado, Gabrio Taglietti e molti altri. Il pianista e compositore Matteo Zanetti gli ha dedicato il brano per flauto solo Canto Notturno edito da Armellin di Padova.

Ha partecipato, come primo flauto, alla tournée dell’Orchestra di Venezia in Giappone, suonando in alcune fra le più prestigiose sale da concerto nipponiche.

Nel 2001, insieme al celebre violinista Giovanni Guglielmo, ha fondato l’Ensemble Musagète formazione cameristica inserita a pieno titolo nel panorama musicale italiano, realizzando decine di concerti e presentando centinai di programmi diversi (www.ensemblemusagete.it). 

Nell’ambito cameristico si è esibito con artisti del calibro di: G. Guglielmo, S. Tchakerian, M. Brunello, T. Campagnaro, B. Canino, S. Schilli, D. Roi, G. Pretto e molti altri.

Nel 2003 ha vinto una borsa di studio come ricercatore presso l’Istituto Musica della Fondazione “G. Cini” di Venezia e l’anno successivo si è laureato cum laude all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.

È titolare della cattedra di flauto al Liceo Musicale “C. Montanari” di Verona e Direttore Didattico della Scuola Flautistica ‘Dentro il Suono’ (www.dentroilsuono.com) che ospita allievi provenienti da tutto il mondo. 

È invitato a tenere corsi e masterclass in conservatori e accademie italiane; spesso è parte di giuria a concorsi nazionali e internazionali.

SCARICA I FILES ALLEGATI