Programma
Il corso proposto fornirà agli studenti dei mezzi necessari per poter improvvisare, offrendo le adeguate competenze ritmiche, melodiche e armoniche facendo pratica principalmente su materiale musicale come madrigali, mottetti, chanson, sonate, canzoni, ricercate, balli, spaziando fra 1500 e 1600, e prendendo spunto dai vari metodi a partire da La Fontegara (1535) di Silvestro Ganassi, fino alla Selva dei varii passaggi (1620) di Francesco Rognoni sperimentando anche le varie possibilità di improvvisazione collettiva e “alla bastarda”, passando dalle voci acute alle gravi.
Il corso è rivolto sia ai cantanti che agli strumentisti monodici e armonici senza distinzione tra “antico” e “moderno”.
La master class sarà divisa in tre moduli di due giorni ciascuno a distanza tra loro di un paio di settimane in modo che gli studenti possano praticare e sperimentare individualmente o in gruppo il metodo di studio adatto e acquisire quindi sempre più maggiore libertà di improvvisazione.
Così come la realizzazione estemporanea del basso continuo, anche le diminuzioni o passaggi erano concepite per essere improvvisate, pratica che purtroppo oggigiorno è adottata da pochi musicisti.
Si propone quindi un corso sulle diminuzioni nella musica del XVI e XVII secolo, con l’obiettivo principale di far sviluppare agli allievi le capacità per poterle improvvisare con disinvoltura.
Il corso è rivolto a tutti gli strumentisti e cantanti del repertorio rinascimentale e barocco, ma è di grande utilità anche per gli strumentisti moderni, sia per un migliore approccio alla musica di quel periodo, sia per lo sviluppo di alcuni metodi che risultano utili per tutte le situazioni di musica improvvisata.
La presente Master Class andrebbe a coprire inoltre per intero il “Corso di Improvvisazione e ornamentazione allo strumento” previsto al triennio per gli studenti interni di Musica Antica. Gli allievi interni del triennio di musica antica possono espletare il “Corso di Improvvisazione e ornamentazione allo strumento” previsto dal loro piano di studi con la frequenza a tale progetto.