MasterclassCorso pratico di diminuzioni improvvisate nei secoli XVI-XVII – M° Andrea Inghisciano

13 Gennaio 2023
La masterclass è aperta a strumentisti e cantanti, sia come effettivi che uditori,  non solo per chi frequenta i corsi di  musica antica, ma a tutti gli studenti che vogliano migliorare o imparare tecniche improvvisative.
Aperta anche a studenti esterni sia come effettivi che uditori. Vedi qui i costi
Agli studenti effettivi saranno riconosciuti 3 crediti, agli uditori 1 credito.
Programma

Il corso proposto fornirà agli studenti dei mezzi necessari per poter improvvisare, offrendo le adeguate competenze ritmiche, melodiche e armoniche facendo pratica principalmente su materiale musicale come madrigali, mottetti, chanson, sonate, canzoni, ricercate, balli, spaziando fra 1500 e 1600, e prendendo spunto dai vari metodi a partire da La Fontegara (1535) di Silvestro Ganassi, fino alla Selva dei varii passaggi (1620) di Francesco Rognoni  sperimentando anche le varie possibilità di improvvisazione collettiva e “alla bastarda”, passando dalle voci acute alle gravi.

Il corso è rivolto sia ai cantanti che agli strumentisti monodici e armonici senza distinzione tra “antico” e “moderno”.

La master class sarà divisa in tre moduli di due giorni ciascuno a distanza tra loro di un paio di settimane in modo che gli studenti possano praticare e sperimentare individualmente o in gruppo il metodo di studio adatto e acquisire quindi sempre più maggiore libertà di improvvisazione.

Così come la realizzazione estemporanea del basso continuo, anche le diminuzioni o passaggi erano concepite per essere improvvisate, pratica che purtroppo oggigiorno è adottata da pochi musicisti.
Si propone quindi un corso sulle diminuzioni nella musica del XVI e XVII secolo, con l’obiettivo principale di far sviluppare agli allievi le capacità per poterle improvvisare con disinvoltura.

Il corso è rivolto a tutti gli strumentisti e cantanti del repertorio rinascimentale e barocco, ma è di grande utilità anche per gli strumentisti moderni, sia per un migliore approccio alla musica di quel periodo, sia per lo sviluppo di alcuni metodi che risultano utili per tutte le situazioni di musica improvvisata. 

La presente Master Class andrebbe a coprire inoltre per intero il “Corso di Improvvisazione e ornamentazione allo strumento”  previsto al triennio per gli studenti interni di Musica Antica. Gli allievi interni del triennio di musica antica possono espletare il  “Corso di Improvvisazione e ornamentazione allo strumento”  previsto dal loro piano di studi con la frequenza a tale progetto.

Date e orari:
gennaio 13 ore 14.00 /19.00
gennaio 14 ore 09.00/14.00
gennaio 27 ore 14.00/19.00
gennaio 28 ore 09.00/14.00
febbraio 10 ore 14.00/19.00 
febbraio 11 ore 09.00/14.00
 
Totale 30 ore 
 
A cura del Dipartimento di Musica Antica, prof.ssa Elena Russo
__
Dopo gli studi in tromba con Marco Nesi e Jazz con Mauro Grossi all’Istituto musicale pareggiato “Pietro Mascagni” di Livorno, si dedica allo studio del cornetto sotto la guida di Bruce Dickey ed ottiene il Master in Performance of Ancient Music alla Schola Cantorum Basiliensis.
Conduce il proprio ensemble I Cavalieri del Cornetto e oltre all’attività concertistica è anche un costruttore di cornetti.
Collabora con ensemble come Il Giardino Armonico, Concerto Italiano, Accademia Bizantina, La Venexiana, Concerto Romano, Ensemble Daimonion, I Barocchisti, Freiburger Barockorchester, Collegium Vocale Gent, The English Cornett & Sackbut Ensemble, Nederlandse Bachvereniging, La Pifarescha, Helsinki Baroque Orchestra, Ensemble Claudiana, Academy of Ancient Music, La Reverdie, Anthonello, Cantar Lontano, Wroclaw Baroque Orchestra, Il Gusto Barocco, Les Talens Lyriques, La Cetra Barockorchester Basel, Odhecaton e altri.
Ha registrato per Archiv Produktion, Naive, Emi, O-live music, Glossa, Concerto classics, Ricercar, Decca, Tactus, Brilliant, Et’Cetera, Arts, Christophorus, Amadeus.