Riservato agli studenti del Conservatorio di Venezia
Sabato 26 febbraio con orario 11-13 – online
La lezione online di Luigi Esposito è introduttiva alla pittografia musicale, aspetto caratterizzante del Progetto su Sylvano Bussotti, coordinato da Federica Lotti, che avrà luogo il 21 maggio prossimo.
LUIGI ESPOSITO (Roma, 1962)
Compositore, artista visivo, pianista/performer, scrittore.
– Primo Premio all’International Prize for Non-Conventional Score Music Writing di Lucca (2016);
– Best Music Award al Madrid International Film Festival (2013);
– Premio Internazionale Domenico Cimarosa (2012);
– Nomination al World Music and Indipendent Film Festival of Washington (2012);
– Premio Rotary Club (2009);
– Compositore Onorario presso l’Associazione Cluster di Lucca (2016).
Laureato con lode in Composizione con mezzi elettroacustici, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Musica Elettronica al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, è uno dei massimi esperti di pittografia musicale. È entrato in contatto con le maggiori personalità artistiche del panorama internazionale, soprattutto con Sylvano Bussotti di cui è stato allievo e collaboratore. Verso la fine degli anni Ottanta ha firmato le musiche di numerosi spettacoli teatrali tenuti da Carlo Croccolo in Italia ed in Europa, e nel 1991 ha frequentato, come allievo effettivo, il Corso di perfezionamento in Musica per film tenuto da Ennio Morricone e Sergio Miceli all’Accademia Chigiana di Siena. Dal 1994 ha prodotto disegni, dipinti, grafici, opere plastiche, sculture, fotografie e video art che sono frutto di una nuova codifica del pensiero musicale. La sua produzione spazia da lavori per la scena a composizioni per grandi organici, pezzi di musica da camera, monografie strumentali, brani di musica elettronica, fino alla creazione di partiture pittografiche destinate all’azione performativa/sorprendente. Sue opere sono state eseguite in prima mondiale in festival nazionali ed internazionali e trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive, tra cui Radio Rai Uno, Radio Tre Suite, Rai Tre Campania, Rai Tre Toscana, Rai Tre Sicilia, Rai International. Ha pubblicato per il Teatro dell’Opera di Roma, e per le case editrici Stradivarius, Loescher, Spirali, 103, Transeuropa, Bèrben, PulcinoElefante, Santabarbara, Pagano, Lavieri, Pironti, Bietti, Mudima. Sue opere edite comprendono scritti di Sylvano Bussotti, Ennio Cavalli, Alberto Casiraghy e Alda Merini. Ha partecipato a festival, concerti, presentazioni, ed ha tenuto conferenze, seminari e workshop sulla scrittura pittografica, computer-music, perfomance e sui generi legati alla ricerca e alla sperimentazione, in Università e Conservatori di Musica, Associazioni artistiche e musicali, Centri di ricerca. Numerose riviste ospitano sue opere pittografiche, visive, lavori di analisi e saggi musicologici. La sua variegata produzione artistica trova spazio anche nei Musei e nelle Gallerie d’arte, dove gli sono state dedicate mostre personali unite a performance e prime assolute: London International Film Festival, Londra; Mimmoscognamiglio Arte Contemporanea, Napoli; Festival Diffrazioni Firenze; Puccini Chamber Opera Festival (Lucca); Oji Hall, Tokyo; Area Sismica; Festival Internazionale di Venezia; BKA Theatre, Berlino; Teatro di Corte, Napoli; Museo Campano, Capua; Centro AREA, Palermo; Anfiteatro, Santa Maria Capua Vetere; Museo Archeologico, Santa Maria Capua Vetere; Museo Civico di Casa Cavassa, Salluzzo; Alpenländische Galerie, Kempten, Germania; Teatro Studio di Scandicci, Firenze; Teatro di Corte, Reggia di Caserta; Real Sito Belvedere, San Leucio; Festival Dissonanzen, Napoli; Synapser#4, Bologna; Argos, Museo di Arte Contemporanea del Sannio; Empiria, Roma; Musik Schüle, Oberstdorf, Germania; Castello di Ventotene; Castello Colonna, Genazzano; Accademia Musicale Napoletana; Palazzo Borghese, Artena; Fondazione Valenzi, Maschio Angioino, Napoli. Sue opere sono in permanenza al Museo Civico di Santa Maria Capua Vetere, al Museo di Arte Contemporanea di Caserta, alla Colliers International di Milano, alla Fondazione Valenzi di Napoli. Composer in residence all’Internationales Festival Forum für Neue Musik di Oberstdorf, Germania (2009 – 2013). Sovente alterna la sua attività di compositore a quella di pianista, direttore e performer electronics live, nonché di organizzatore e ideatore di rassegne artistiche e musicali. Memorabile la videoinstallazione sulle sue Malebolge di Dante avvenuta nel 2016 a Piazza del Plebiscito a Napoli (Fantastiche Liturgie della Settimana Santa). Dal 1999 è membro della giuria del “Concorso Internazionale Flautistico Domenico Cimarosa. Nel 2013 è stato pubblicato Un male incontenibile – Sylvano Bussotti, artista senza confini (Bietti, Milano), una corposa biografia su Sylvano Bussotti con oltre sessanta interviste e una prefazione di Sandro Cappelletto, adottato come testo obbligatorio all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel corso Arti e Musica Contemporanee (Storia della Musica Contemporanea – A. A. 2013-2014); presentato al Maggio Musicale Fiorentino; all’Accademia Filarmonica Romana; alla Fondazione Valenzi, Maschio Angioino, Napoli; alla Fondazione Mudima di Milano; al Conservatorio di Benevento; Conservatorio Santa Cecilia Roma; Fondazione Morra Napoli; Conservatorio Martucci di Salerno.
Negli Stati Uniti è in corso la realizzazione di un film d’arte sulla sua opera pianistica Orghè dove nel ruolo di attori sono coinvolti, artisti, musicisti, scrittori, poeti, compositori, registi e performer di fama mondiale.