Sabato 23 luglio ore 21:00, Sala Concerti – Durata 1 ora ca.
Il Marcello Suona – II edizione
Acquista i biglietti sul sito web / Buy the tickets on the website https://www.veniceontop.com/concerti/
_
Programma
Leonardo Piovesan | pianoforte
Ludwig Van Beethoven (1770-1827) Sonata in do maggiore op. 53 “Waldstein”
_
Ensemble Milanuzzi
Maria Chiara Ardolino | soprano*
Chiara Spizzo | soprano**
Annachiara Mondin | flauti dolci
Sebastiano Franz | violino barocco
Alberto Casarin | viola da gamba
Alvise Zanella | tiorba e chitarra barocca
Andrea Bozzato | clavicembalo
Claudio Monteverdi
dall’opera Orfeo
Toccata - Prologo e la Musica
Per soprano** con flauto, violino e basso continuo
Pier Francesco Cavalli
dall’opera La Calisto
Sinfonia per flauto, violino e basso continuo
Claudio Monteverdi
da “Quarto scherzo delle ariose vaghezze”
Si dolce il tormento per soprano** e basso continuo
Barbara Strozzi
Lagrime mie per soprano* e basso continuo
Biagio Marini
Passacalio a 3 e 4
Introduzione, prima parte, seconda parte, terza parte, Finale
Carlo Milanuzzi
Quel mio bel cor
Arietta da “Primo Scherzo delle Ariose vaghezze” a due soprani con flauto, violino e basso continuo
_
Musica… per la nobiltà
Scritta tra il 1803 e il 1804 e pubblicata nel 1805, la Sonata in do maggiore op. 53 – dedicata al conte Waldstein, uno dei mecenati viennesi di Beethoven – rappresenta, insieme all’ Appassionata (op. 57), il punto culminante della cosiddetta “seconda maniera” beethoveniana, in cui profondità dell’ispirazione e virtuosismo strumentale si fondono in un unico, possente blocco di stupefacente modernità.
La seconda parte del programma di questa sera vuole essere un viaggio nella Venezia del ‘600, attraverso la meravigliosa musica profana che alcuni dei maggiori autori del tempo scrissero per il diletto dei loro nobili mecenati: Monteverdi, Cavalli e la compositrice Barbara Strozzi, allieva di Francesco Cavalli. Interessante anche il compositore Carlo Milanuzzi, che i componenti dell’ensemble hanno riscoperto dopo un oblio di quasi quattrocento anni.
Leonardo Piovesan, iscritto al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia nell’anno accademico 2018/2019 inizia il percorso sotto la guida del prof. Gianluigi Polli: ora frequenta il primo anno di magistrale in pianoforte presso il medesimo conservatorio sotto la guida della prof.ssa Maria Perrotta.
L’Ensemble Milanuzzi nasce all’interno del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Venezia, grazie alle varie iniziative del Conservatorio. Quest’anno l’ensemble ha partecipato alle “Giornate europee del Patrimonio” al Museo di Palazzo Grimani di Venezia e ad un gemellaggio con le classi di Musica Antica del Conservatorio di Fermo per i 1600 anni della fondazione della Città di Venezia. L’ultimo loro concerto lo scorso giugno per gli Amici della Musica di Mestre.
_
Sala Concerti del Conservatorio Statale di Musica Benedetto Marcello
San Marco 2810, 30124 Venezia — IT
Info & Tickets ticket@veniceontop.com