ConcertiProgettiLiederabend

25 Marzo 2022

Venerdì 25 Marzo | 18:0019:30 – Sala Concerti

Quello di questa sera è un programma completamente incentrato su Lied, la canzone d’arte.
La Liederabend, nei paesi di lingua tedesca, era infatti una serata che si usava originariamente dedicare all’esecuzione di Lieder, di canzoni, in famiglia, uso che passò naturalmente ai salotti colti, fino a divenire un vero concerto pubblico.
Il Lied d’arte, la canzone per voce e pianoforte, rappresenta una grandissima tradizione che parte da piccole melodie di Wolfgang Amadeus Mozart, per passare al primo grande ciclo liederistico di Ludwig Beethoven, all’immensa produzione di più di seicento Lieder di Franz Schubert, e procede con le composizioni di Robert Schumann e di Johannes Brahms, fino a chiudersi con la grande stagione viennese di Hugo Wolf, di Gustav Mahler e del bavarese Richard Strauss.
Ma anche in Francia e in Russia la composizione cameristica per canto e pianoforte ha un notevole sviluppo con la creazione di capolavori a opera dei grandi compositori che vi si misurano.
Lo strettissimo rapporto fra Letteratura, Poesia e Musica si manifesta in questa produzione con visioni che suggeriscono un mondo poetico molto più ampio, più profondo, spesso altro e contraddittorio.

Programma

Robert Schumann (1810-1856)

Widmung op. 25 n. 1

Mein schöner Stern op. 101 n. 4

Er ist’s op. 79 n. 24

Die Lotosblume op. 25 n. 7

Die Sennin op. 90 n. 4

Liebeslied op. 51 n. 5

Silvia Porcellini soprano

Lucia Canali pianoforte

_

Quattro duetti op. 78

Tanzlied 

Er und Sie

Ich denke dein

Wiegenlied am Lager eines kranken Kindes

Yukiko Shimizu soprano

Fengjun Zhao tenore

Luca Celegato pianoforte

_

Sergei Rachmaninov (1873-1943)

dalle 6 romanze op. 4

Oh, non cantare mia bella

Il campo di grano

Quanto tempo, amico mio

Satoko Higo soprano

Giovanna Maccatrozzo pianoforte

_

Richard Strauss (1864-1949)

Otto Lieder op. 10

Zueignung

Nichts 

Die Nacht

Die Georgine

Geduld

Die Verschwiegenen

Die Zeitlose 

Allerseelen

Yukiko Shimizu soprano

Margherita Boatin pianoforte

_

Erich Wolfgang Korngold (1897-1957)

Glück, das mir verblieb

Canzone di Marietta da Die tote Stadt

trascrizione per soprano, archi e pianoforte di Bengt Fortsberg

Silvia Porcellini soprano

Dunja Ilic e Renée Guerrini violini

Leonardo Bellin viola

Costanza Battistella violoncello

Lucia Canali pianoforte

Ticket: https://www.veniceontop.com/concerti-venerdi-conservatorio/
SCARICA I FILES ALLEGATI