ConcertiConcerto per Edmondo Malanotte

7 Maggio 2023

Domenica 7 maggio 2023, ore 17.30 – Sala Concerti

Stefano Zanchetta, violino

Gabriele Maria Vianello Mirabello, pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Programma

Bela Bartok (1881-1945)
Rapsodia n. 1 per violino e pianoforte, BB 94a, SZ 86
Moderato
Allegro moderato

Eugène Ysaÿe (1858-1931)
Poème Élégiaque, Op. 12

Igor Stravinskij (1882 – 1971)
Duo Concertante
Cantilène
Eclogue I
Eclogue II
Gigue
Dithyrambe

Manuel De Falla (1786-1946)
Suite popolare spagnola
El paño Moruno
Nana
Cancion
Polo
Asturiana,
Jota

 ___

Edmondo Malanotte

(Terni, 24/08/1912 – Padova, 13/10/1960)

Iniziati gli studi nel Liceo musicale della città natale, si diplomò con lode in violino nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli nel 1930 sotto la guida di Gaetano Fusella.

Nel biennio 1930-1932 frequentò il corso superiore di perfezionamento tenuto da Arrigo Serato nel Conservatorio di Santa Cecilia, e in entrambi gli anni gli fu assegnato il Premio di incoraggiamento del Ministero dell’educazione nazionale.

Con Serato si diplomò nel 1939 nell’Accademia Chigiana di Siena e nel 1941 nell’Accademia romana di Santa Cecilia.

Vinse nella II rassegna nazionale dei giovani concertisti di Roma (1936), nella Rassegna Stradivariana di Cremona (1937), nel Torneo nazionale violinistico di La Spezia (1937), nella II Rassegna nazionale dei giovani concertisti di Bologna (1938), nella Gara violinistica nazionale della Camerata Napoletana (1939), nell’Accademia Chigiana (1939-1940).

Nel 1933 vinse per concorso la cattedra di violino nel Liceo musicale “Morlacchi” di Perugia e dal 1941 insegnò alla Scuola di Musica della Filarmonica Laudamo di Messina. Giunse primo nel Concorso nazionale ministeriale del 1958 trasferendo la docenza al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Tenne concerto in duo con numerosi pianisti tra i quali Eugenio Bagnoli, Giulio Cesare Brunelli, Mario Caporaloni, Gino Gorini, Arnaldo Graziosi, Piero Guarino, Gherardo Macarini Carmignani, Tullio Macoggi.

Nel 1940 fu invitato nella selezionatissima orchestra di solisti italiani diretta da Antonio Guarnieri per le celebrazioni paganiniane.

Fece parte del Quintetto Chigiano e fu solista del Collegium Musicmu Italicum (poi I Virtuosi di Roma), invitato da Renato Fasano fin dalla costituzione.

Con questo complesso tenne tournée e concerti in tutto il mondo, realizzò registrazioni radiofoniche e incisioni discografiche per la Cetra, Decca, Victor e La voce del padrone.

___

Stefano Zanchetta

Stefano Zanchetta inizia lo studio del violino con Sirio Piovesan a Venezia ed in seguito a Salisburgo con Sandor Vegh.

Ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi da solista e in formazione di trio con pianoforte con Massimo Somenzi e Mario Brunello.

Affianca all’insegnamento iniziato da giovanissimo, una nutrita attività concertistica che lo porta ad esibirsi in tutto il mondo nelle più prestigiose sale e teatri . Primo violino solista in orchestre come il
Teatro la Fenice, Rai di Roma, Sinfonica Abruzzese, Teatro di Treviso , Orchestra d’archi Italiana ecc.

Il suo interesse per la musica del 900 lo porta ad eseguire lavori come il Kammerkonzert di Alban Berg e il concerto di Kurt Weill, il concerto romantico di Riccardo Zandonai registrato in cd per la casa discografica berlinese CPO , le sonate di Ysaye e Bartok per violino solo.

Ha inoltre collaborato nell’ambito della musica barocca con I Solisti Veneti , I Nuovi Virtuosi di Roma , I Sonatori della gioiosa marca, la Venice Baroque Orchestra. Claudio Abbado lo ha voluto tra i suoi musicisti della Lucerna Festival Orchestra nei concerti alla Musikverein di Vienna.

Ha registrato per CPO, Erato, Decca, Denon, Phone, Divox ,Sony. Ha pubblicato 12 studi per violino, Paganiana e 4 pezzi per violino e pianoforte. L’ultimolavoro discografico è “Mieczyslaw Weinberg: Complete Violin Sonatas”.

___

Gabriele Maria Vianello Mirabello

Iniziati gli studi di pianoforte con il padre Giorgio Vianello, debutta a undici anni a Mühlacker in Germania e a Sophia rappresenta i giovani talenti italiani per l’Unesco.

Prosegue gli studi con il M.Eugenio Bagnoli, diplomandosi nel 1984 al Conservatorio di Venezia con lode e Menzione d’Onore. Successivamente, frequenta i corsi di alto perfezionamento di Maria Tipo a Fiesole.Numerose sono le affermazioni in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali, Viotti-Vercelli, Treviso, Senigallia, Pinerolo, Rina Sala Gallo-Monza, G.Bachauer-Salt Lake City, Marsala, Premio Ciani-Milano, Premio Venezia, La Spezia e Taranto.

Oltre varie partecipazioni a recitals per importanti Associazioni Musicali e Festivals, ha suonato in luoghi prestigiosi quali Teatro La Fenice e Fondaz. Cini di Venezia, Auditorium Verdi di Torino, Auditorium Pollini-Padova, Sala Chopin Istituto Polacco e Discografia di Stato a Roma, Palazzo Serbelloni, Aula Magna-Bocconi, Teatro delle Erbe a Milano, Teatro Olimpico e Teatro Nuovo di Vicenza, Teatro di Campobasso, Teatro Nazionale di Sophia, Mozarteum di Salisburgo, Sinagoga di Novisad, Stephanien Saal di Graz, Konzerthaus di Vienna.Le sue esecuzioni con prestigiose orchestre, come ad esempio l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra della Rai di Torino, l’Orchestra del teatro Politeama di Lecce hanno avuto ben noti direttori quali M.Horvat, B.aprea, L.Markiz, A.Bruck, A.Hennig, J.M.Ulla, L.Spierer, J.Axelrod. Con l’Orchestra T. Schipa di Lecce, ha sostituito il M. P.B. Skoda nell’esecuzione del V° Concerto di Beethoven. Con l’Orchestra Provinciale del Teatro di Bahia Blanca, ha eseguito in prima esecuzione assoluta in Argentina, il Concerto nel modo Misolidio di O.Respighi.Ha svolto un’intensa attività cameristica con “Notte Sinfonica Veneziana”- ex Gruppo Strumentale Veneto G.F. Malipiero in Italia, Austria, Svizzera e Germania.

È stato invitato a far parte di giurie in Concorsi nazionali ed internazionali.Dal 2000 condivide brillanti successi con il violinista Dejan Bogdanovic. È il pianista del “Trio Veneto” assieme al violinista Enzo Ligresti ed al violoncellista Marco Dalsass.Dal 2010 è il Direttore Artistico dell’Associazione Amici della Musica Giorgio Vianello di Bassano del Grappa.Ha inciso con Phoenix Classic, Azzurra, Terresommerse, Art Tale, Radio Rai, Rai Tre, Radio Vaticana, Radio nazionale bulgara, Televisione e Radio nazionale della Voivodina, Wide Classic, Taukay Records.