Lunedì 20 marzo 2023, ore 17.30 – Sala Concerti
posti esauriti
Sarà possibile seguire in live streaming al link: https://kondivision.com/event/concert-for-alma/
Protagonisti
Diana D’Alessio, direttore
Chiara Brunello, contralto
Pierluigi Piran, pianista
Coro femminile Látomás
Coro Cantori Veneziani
Leonardo Piovesan, studente del secondo anno del biennio di II livello di pianoforte sotto la guida dell’insegnante Maestro Maria Perotta al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Ringraziamenti
Senza l’ impegno del Direttore e dello staff del Conservatorio Benedetto Marcello, degli amici protagonisti di questa serata, senza gli insegnanti e i colleghi musicisti di Alma il Concerto non avrebbe potuto prendere corpo.
La direzione artistica è curata da Diana D’Alessio, sua prima maestra di pianoforte e fondatrice e direttrice del Coro Látomás, frequentato da Alma durante i suoi studi accademici.
Vanni Vianello si è offerto con i Cantori Veneziani, con cui Alma ha cantato.
Cristiano Nalesso ha messo a disposizione la piattaforma Kondivision per la diretta streaming e la fruizione on line.
Per contribuire al programma di borse di studio in memoria di Alma:
Fondazione Ugo e Olga Levi onlus
IBAN: IT68B 03069 09606 10000 0069514
BIC/SWIFT: BCITITMM
Causale: borse di studio “Alma Dal Co”.
Per contribuire alle attività del Conservatorio Benedetto Marcello: https://www.conservatoriovenezia.eu/5×1000/
Programma
Benvenuto del Direttore del Conservatorio Benedetto Marcello, Maestro Roberto Gottipavero
Presentazione del Concerto per Alma, Diana D’Alessio
W. A. Mozart (1756-1791), da Betulia liberata K 118, Parto
inerme
Chiara Brunello, contralto
Pierluigi Piran, pianoforte
J. Rheinberger (1839-1901), Abendlied op.69
M. J. Lauridsen (1943-), O Nata Lux
Coro Cantori Veneziani
F. Schubert (1797-1828), Sonata in la minore D784
Leonardo Piovesan, pianoforte
G. Ligeti (1923-2006), Ha folyóviz volnék
Z. Kodály (1882-1967), dai Quattro madrigali italiani, Chi
d’amore sente
B. Bartók (1881-1945), dai Ventisette cori, Leánynéző
V. Tormis (1930-2017), da Autumn Landscapes, Heather
C. Debussy (1862-1918), Salut printemps
Coro femminile Látomás
Pierluigi Piran, pianoforte
“Le sue mani”
Alma Dal Co
(4 gennaio 1989 – 14 novembre 2022)
“Se non sono in ufficio, sono al pianoforte, se non sono al pianoforte, sto pescando sott’acqua”, scriveva sul suo sito web all’Università di Harvard.
Un incidente nel mare di Pantelleria ha interrotto la sua brillante carriera. In un raro spirito di amicizia, il gruppo di scienziati legati al lavoro di Alma sta sostenendo l’iniziativa della famiglia che vuole premiare nei giovani le passioni per lo studio, la ricerca, la vita che Alma aveva.
Il suo approccio “coraggioso” alla scienza è delineato nel Necrologio pubblicato il 18 gennaio 2023 sulla rivista Nature Ecology & Evolution da Martin Ackermann e Simon Van Vliet.
(https://www.nature.com/articles/s41559-022-01978-7)