ConcertiConcerto Markus Becker, pianoforte

18 Giugno 2021

Hochschule Für Musik, Theater Und Medien Hannover – Germania

SALA CONCERTI – Ingresso libero

 

PROGRAMMA:

Franz Joseph Haydn
Sonata Hob. XVI:34
Presto. Adagio. Molto vivace

Paul Hindemith
Terza Sonata (1936)
Un poco mosso. Molto vivace. In tempo veloce. Fuga: vivace

Johannes Brahms
Seconda Sonata op. 2
Allegro non troppo, ma energico. Andante con espressione. Scherzo: Allegro. Finale: Sostenuto–Allegro non troppo e rubato

MARKUS BECKER

Nato a Hannover nel 1963, il pianista tedesco Markus Becker ha studiato con Karl-Heinz Kämmerling e con Alfred Brendel. Nel 1987 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Johannes Brahms di Amburgo; ad esso sono rapidamente seguiti più premi presso i concorsi internazionali di Atene, Colonia, Oslo e Berlino.

L’attività concertistica internazionale di Markus Becker lo porta rapidamente ad esibirsi presso le più importanti sale ed i più prestigiosi teatri: Alice-Tully-Hall/New York, St. John´s Smith Square/London, Theatre des Champs Elysees/Paris, Teatro Municipal/Sao Paolo, Mozarteum Salzburg, Gewandhaus Leipzig, Berlin Philharmonie, Prinzregententheater Munich e Cologne Philharmonie. È ospite regolare dei festival di Salzburg, Berlin, Montpellier, Klavierfestival Ruhr, Kissinger Sommer, Schleswig-Holstein-Festival, Beethovenfeste Bonn.

Si è esibito con Berliner Philharmoniker, Bochum Symphoniker, Halle Philharmonic Orchestra, Kölner Kammerorchester, Heidelberg Symphoniker ed ha suonato sotto la direzione di artisti del calibro di Claudio Abbado, Alun Francis, Carlos Kalmar, Bernhard Klee, Lutz Köhler, Othmar Maga, Helmut Müller-Brühl, Steven Sloane and Thomas Fey. I suoi partners cameristici sono Kolja Blacher, Stefan Dohr, Alban Gerhardt, Viviane Hagner, Latica Honda-Rosenberg, Albrecht Mayer, Alyssa Park, Ludwig Quandt and Majella Stockhausen.

Dal 1993 è titolare di cattedra presso Musikhochschule Hannover.

Le sue incisioni di musiche di Johannes Brahms e Robert Schumann per le etichette discografiche Harmonia Mundi ed EMI hanno riscosso enorme successo, così come la prima registrazione integrale delle opere pianistiche di Max Reger per l’etichetta Thorofon: tale raccolta di 12 dischi ha ricevuto il “Deutscher Schallplattenpreis” ed il “ECHO-KLASSIK-Prize 2000” per la migliore incisione di musiche solistiche di un compositore del 19° secolo.

Si esibisce per la prima volta a Venezia.