Giovedì 22 giugno 2023, ore 20.45 – Duomo di Valvasone (PN)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Programma
Coro delle Classi di Musica Vocale di Insieme del Conservatorio “B. Marcello” di Venezia
del Prof. Francesco Erle
Programma in collaborazione con le classi di Composizione (Prof. Renato Miani), Direzione di Coro (Prof. Lorenzo Donati), Viola (Prof. Giancarlo di Vacri), Violino (Prof. Giancarlo Nadai), Violoncello (Prof. Angelo Zanin), Trombone (Prof. Athos Castellan).
- Ēriks Ešenvalds (1977- ): “In Paradisum” (2012), per viola, violoncello e coro misto a otto voci.
- Sebastiano Burelli: “E tu piangi Pierrot”, su testo di Carmelo Bene, per tre tromboni, percussioni, violino, viola, due violoncelli e coro a quattro voci, (2023)*.
- Sofia Podzniakova: “Zvuk”, per coro, (2023)*.
Direttore dell’ensemble: Tommaso Drigo (studente della Classe di Direzione di Coro)
- Pēteris Vasks (1946- ) “Plainscapes”, per coro misto a otto voci, violino e violoncello (2002)
*Prime esecuzioni assolute, su commissione della Classe di Musica Vocale d’insieme del Conservatorio B. Marcello
Manuel Dal Bianco, violoncello (n.1,2,4)
Sebastiano Menardi, violino
Elena Da Pieve, viola
Anna Trapani, violoncello (n.2)
Voci dei Corsi Triennali
Anna Barbini, Anna Basso, Elettra Bastanzetti, Agata Bordignon, Maria Josè Borello, Beatrice Bartolin, Alessia Camarin, Alice Castelli, Ytzhou Chen, Beatrice Conta, Veronica Conte, Talita Cotta, Vittoria Maria D’Aloja, Maela Dal Mas, Giulia De Sanctis, Sara Donanzan, Dorigato Maria Antonia, Lucia Ferri, Xinyuan Hu, Viktoriia Knysh, Elena Lilith Livieri, Sijin Luo, Maria Paulon, Silvia Polo, Chiara Ramello, Angela Rossi, Anahita Samsami, Aurora Semenzato, Eugenia Siliberto, Sara Sormani, Silvia Tesser, Nicole Triches, Aida Vitturi, Beatrice Wada, Claudia Zanatta.
Federico Alessi, Pietro Asolari, Sviatoslav Avislov, Luca Boscolo, Daniele Bucci, Paolo Busolin, Ergi Cane, Erik Casanova, Davide Commone, Pietro Cortello, Filippo Dante, Lorenzo De Lucca, Luigi Di Somma, Gabriele Doro, Tommaso Drigo, Lorenzo Ferro, Giuseppe Gianni, Alberto Gobbo, Damian Kaplan, Patrizio Manfrin, Andrea Marinelli, Sebastiano Melotto, Samuele Molinari, Alvise Munarin, Francesco Naletto, Andra Piazza, Federico Pesaro, Edoardo Pugliese, Federico Secchi, Giorgio Siviero, Giovanni Tagliente, Nino Toldo, Tancredi Triches, Marco Giovanni Turetta, Carlo Vianello Mirabello, Michele Pio Vietri, Cristian Zoccolan.
Voci dei Corsi Biennali
Costanza Battistella, Marta Bussi, Martina Cavalieri, Peichun Chen, Beatrice Oro, Yuven Sun, Angelica Teso, Jayi Tian, Elisa Trevisan, Nan Wang, Xue Yao, Yingying Zhang, Lisa Zoccoletto, Chaowei Cheng
Sergio Bolognesi, Lorenzo Bungaro, Mirco Cenedese, Nicola Da Ros, Manuel Dal Bianco, Silvio Decristofaro, Ludovico Doro, Giovanni Gianola, Alessandro Lamberti, Hong Liu, Amleto Matteucci, Cristiano Paganin, Mario Palushi, Ludovico Perenzin, Leonardo Piovesan, Matteo Russo, Daniele Russo, Luca Terracciano, Tianci Yang, Lu Zhang
Direttore Francesco Erle
***
“B. Marcello” Trombone Choir di Venezia
della classe del Conservatorio tenuta dal Prof. Athos Castellan
- Anton Bruckner (1824 -1896) – arr. Randall Malstrom: Christus Factus Est
- Sebastiano Burelli: Madrigale.
Prima esecuzione assoluta, su commissione della Classe di Trombone del Conservatorio B. Marcello
- David Wilborn (1961- ): Excursions
- Stephen Sondheim (1930 – 2021) – arr. Irwin Wagner: Send in the clowns
Trombone tenore:
Prof. Athos Castellan
Prof. Sergio Bernetti
Michele Pio Vetri
Sebastiano Burelli
Cheng Junjie
Trombone basso:
Luca Terracciano
Sergio Ludovisi
Direttore Simon Hogg
***
in collaborazione con la Parrocchia S.S. Corpo di Cristo di Valvasone