Sabato 1° luglio 2023, ore 18.00 – Piano nobile
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Orchestra Giovanile del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
Maestro concertatore prof. Giancarlo Nadai
Musiche di Antonio Vivaldi
Il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello ringrazia sentitamente la Sig.ra Paola Malanotte per aver scelto gli Studenti per commemorare suo padre, illustre musicista e Professore di codesto Conservatorio.
Edmondo Malanotte (Terni, 24/08/1912 – Padova, 13/10/1960)
Iniziati gli studi nel Liceo musicale della città natale, si diplomò con lode in violino nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli nel 1930 sotto la guida di Gaetano Fusella.
Nel biennio 1930-1932 frequentò il corso superiore di perfezionamento tenuto da Arrigo Serato nel Conservatorio di Santa Cecilia, e in entrambi gli anni gli fu assegnato il Premio di incoraggiamento del Ministero dell’educazione nazionale.
Con Serato si diplomò nel 1939 nell’Accademia Chigiana di Siena e nel 1941 nell’Accademia romana di Santa Cecilia.
Vinse nella II rassegna nazionale dei giovani concertisti di Roma (1936), nella Rassegna Stradivariana di Cremona (1937), nel Torneo nazionale violinistico di La Spezia (1937), nella II Rassegna nazionale dei giovani concertisti di Bologna (1938), nella Gara violinistica nazionale della Camerata Napoletana (1939), nell’Accademia Chigiana (1939-1940).
Nel 1933 vinse per concorso la cattedra di violino nel Liceo musicale “Morlacchi” di Perugia e dal 1941 insegnò alla Scuola di Musica della Filarmonica Laudamo di Messina. Giunse primo nel Concorso nazionale ministeriale del 1958 trasferendo la docenza al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Tenne concerto in duo con numerosi pianisti tra i quali Eugenio Bagnoli, Giulio Cesare Brunelli, Mario Caporaloni, Gino Gorini, Arnaldo Graziosi, Piero Guarino, Gherardo Macarini Carmignani, Tullio Macoggi.
Nel 1940 fu invitato nella selezionatissima orchestra di solisti italiani diretta da Antonio Guarnieri per le celebrazioni paganiniane.
Fece parte del Quintetto Chigiano e fu solista del Collegium Musicmu Italicum (poi I Virtuosi di Roma), invitato da Renato Fasano find alla costituzione.
Con questo complesso tenne tournée e concerti in tutto il mondo, realizzò registrazioni radiofoniche e incisioni discografiche per la Cetra, Decca, Victor e La voce del padrone.
L’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, frutto di un progetto nato all’inizio dell’anno accademico 2020/21 dalla collaborazione di due docenti della nostra istituzione (i Proff. Chiara Staibano docente di Musica d’insieme per strumenti a fiato e Giancarlo Nadai docente di Violino) che sentivano l’urgente necessità di rendere finalmente reale un luogo ideale nel quale i più giovani allievi, con il supporto dei loro compagni un poco più “grandi”, iniziano a provare l’esperienza di suonare con gli altri in una compagine orchestrale e frequentano repertori importanti.
Da allora, dopo il debutto nel maggio 2021 alla Scuola Grande di San Teodoro, nonostante gli ostacoli posti dalla situazione sanitaria mondiale, i programmi spaziano da A. Vivaldi, a G. Tartini, dai grandi Maestri della Scuola Veneziana a Haendel e ai compositori del periodo Barocco italiano ed europeo.
Il progetto dell’Orchestra Giovanile coinvolge anche giovani e giovanissimi partecipanti, allievi di Scuole di musica convenzionate col Conservatorio “B. Marcello”, sia statali che private.
Favorire la passione per la musica nei giovani talenti. Guidarli nella ricerca della loro strada, offrire loro occasioni di esperienze musicali quasi professionali e luoghi di socializzazione con giovani musicisti come loro… il sogno che vogliamo condividere col pubblico del “B. Marcello”.