ConcertiCapolavori della musica da camera

20 Luglio 2022

Mercoledì 20 luglio ore 21:00, Sala Concerti – Durata 1 ora ca.

Il Marcello Suona – II edizione

Acquista i biglietti sul sito web / Buy the tickets on the website https://www.veniceontop.com/concerti/

_

Programma

 

Duo Perduo

Manuel Dal Bianco | violoncello

Leonardo Piovesan | pianoforte

 

Ludwig Van Beethoven (1770-1827)

Sonata in sol minore op. 5 n. 2  per violoncello e pianoforte

_

Philìa Quintet

Davide Vio | pianoforte

Leonardo Mariotto e Fabio Pez | violini

Leonardo Bellon | viola

Costanza Battistella | violoncello

 

Robert Schumann (1810 – 1856) Quintetto per pianoforte e archi op. 44 

_

Capolavori della musica da camera

Nel giugno del 1796 Beethoven si recò a Berlino. Il re di Prussia Federico Guglielmo II suonava il violoncello ed aveva al suo servizio uno dei più abili violoncellisti dell’epoca, Jean-Pierre Duport, al quale si deve lo sviluppo della tecnica del capotasto. Beethoven, che suonò a corte, offrì al re violoncellista due Sonate, pubblicate in seguito come op. 5, e le eseguì insieme con Duport.

Il Quintetto op. 44, composto da Robert Schumann nel 1842, con dedica alla moglie Clara, è sicuramente la sua composizione da camera più celebre. Fu eseguito per la prima volta in forma privata a Lipsia il 6 dicembre 1842, proprio con Clara al pianoforte. L’autore nel suo quintetto dimostra di aver studiato e interiorizzato lo stile quartettistico di Haydn, Mozart e Beethoven: allo stesso tempo emerge la libertà di espressione e la ricchezza della sua scrittura pianistica.

Manuel Dal Bianco, iscritto al Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia nell’anno 2019/2020. Inizia il percorso sotto la guida del prof. Angelo Zanin e attualmente sta frequentando il terzo anno del triennio. Da quest’anno è stato eletto Presidente della Consulta del Conservatorio. Leonardo Piovesan, iscritto al Conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia nell’anno 2018/2019. Inizia il percorso sotto la guida del prof. Gianluigi Polli. Ora frequenta il primo anno di magistrale presso il medesimo Conservatorio con la prof. Maria Perrotta.

Il Philìa Quintet nasce dalla collaborazione tra giovani musicisti provenienti da diverse esperienze artistiche, tra i quali si è creato un clima stimolante segnato da una profonda amicizia. Il gruppo si è formato presso il Conservatorio “B. Marcello” nella classe della prof.ssa Monica Bertagnin, sotto la cui guida ha affrontato la pietra miliare del repertorio che presentano questa sera.

_

Sala Concerti del Conservatorio Statale di Musica Benedetto Marcello
San Marco 2810, 30124 Venezia — IT

 

Info & Tickets

ticket@veniceontop.com

Programma di Sala