ConcertiEventiArt Night Venezia 2023

17 Giugno 2023

Sabato 17 giugno 2023, dalle ore 18.00 alle ore 1:30 – Sala Concerti

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili tranne che per la visita guidata
Ore 18.00 – Maratona musicale: ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA 1 / JAZZ

MICHAEL GORDON, ACDC (1996), per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte

FREDERIC RZEWSKI, COMING TOGETHER (1971), versione per voce recitante, clarinetto basso, sax baritono, 2 pianoforti, celesta, basso elettrico e batteria

ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA del Conservatorio “B.Marcello” SOFYA POZDNIAKOVA, voce recitante NIVES ACQUAVIVA, flauto CRISTINA SCAPOL, clarinetti SAMUELE MOLINARI, sax baritono MICHELANGELO D’ADAMO, ELIDA FETAHOVIC, GIOVANNI MANCUSO, pianoforte CELESTE SARTORI, celesta AURORA FERRO, violino ESTELLA CANDITO-MILIOPOULOU, violoncello MARCO CENTASSO, basso elettrico ALESSIO GHEZZI, batteria Davide Commone, regia del suono GIOVANNI MANCUSO, direzione JAZZS.

Turrentine, SugarJ. Zawinul, Mercy Mercy MercyT. Jobim, No more blues B. Strayhorn, Lush life E. Ahbez, Nature Boy Noemi Chimirri, voce Stefano Ottogalli, chitarra

Ore 19.00 – Maratona musicale: MUSICA DA CAMERA

Maurice Ravel,  Trio in la minore, M. 67 [29′] Giovanni Di Giorgio, violino Francesco Di Giorgio, violoncello Leonardo Francescon, pianoforte Tommaso Drigo,

Bagatella e Fuga per violino e violoncello [5′] Sebastiano Menardi, violino;

Anna Trapani violoncello. Marianna Acito, Passacaglia (omaggio a Bach) per due pianoforti [4′] Alberto Nocera e Giovanni Tagliente, pianoforti.

Antonin Dvorak,  Quartetto con pianoforte n. 1, op. 23 in re maggiore [33′] Aurora Ferro, violino Maddalena Cattapan, viola Anna Trapani, violoncello Andrea Marinelli, pianoforte Ludwig Van Beethoven, Quartetto op.59 n°1 [45′] Quartetto Aechmea Sebastiano Menardi, Aurora Ferro, violini;

Elena Da Pieve, viola; Anna Trapani, violoncello. Maurice Ravel, Quartetto [30′] Leonardo Mariotto, Fabio Pez, violini; Leonardo Bellin, viola; Costanza Battistelli, violoncello.

Ore 21:00 – Arte, musica e tecnologia a Palazzo Pisani – visita guidata

Palazzo Pisani, edificio di inizio XVII secolo, fu soggiorno di persone famose, sovrani, principi e, dal 1897, sede del Liceo Società Musicale Benedetto Marcello (oggi Conservatorio). Nell’800 la decadenza dei Pisani costrinse la famiglia a vendere il palazzo e la maggior parte delle opere d’arte in esso custodite, che annoverava dipinti dei più illustri maestri del Cinquecento veneziano; nonostante questo l’edificio custodisce ancora numerosi tesori da ammirare.

Il tour guidato prevede la visita del palazzo, della terrazza panoramica – la più alta della città – e del Museo della Musica, a cura del Dott. Filippo Merlo, nonché la presentazione di “ARMID@Venezia” [ARchivio Musicale e Iconografico Digitale A Venezia] a cura della Dott.ssa Alice Martignon: progetto di ricerca incentrato sulla digitalizzazione, il restauro digitale e la diagnostica non invasiva di preziose fonti musicali antiche, frutto della collaborazione fra il Conservatorio e Università Ca’ Foscari Venezia.

Prenota ora:  info@veniceontop.com  SOLD OUT

Ore 22.00 – Maratona musicale: ELETTRONICA / GIOVANI COMPOSITORI

Jacopo Caneva, Rhapsody on a Windy Night per voce e pianoforte [11′] da T.S. Eliot Maria Chiara Ardolino, voce Michelangelo d’Adamo, pianoforte Giuseppe De Benedittis

Suite da Serpenti e Scale, per Serge Modular [10′] Giuseppe De Benedittis, Serge Modular.

Ore 23.30 – Maratona musicale: ELETTRONICA / ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA 2

Davide Commone, Intrusioni ad Atene, per pianoforte, live electronics e fixed media [15′]
Michelangelo d’Adamo, pianoforte; Davide Commone, regia del suono.

The Whale Project, Washed Away by the Sea, per visuals, organo, pianoforte e live electronics [17′]
Sviatoslav Avilov, organo; Anna Dobrucka, pianoforte; Davide Commone, regia del suono e visuals.

ENSEMBLE DI MUSICA CONTEMPORANEA 2 Morton Feldman (1926-1987), for frank o’hara (1973) per sette strumentisti

Sara Valle, flauto (anche Ottavino e Flauto Contralto)Grazia Vian, clarinetto Ambra Ceroni Agostinelli e Paolo Busolin, percussioni Michelangelo D’Adamo, pianoforte Aurora Ferro, violino Marco Giovanni Turetta, violoncello Francesco Pavan, direttore David Lang (1957).

Sweet Air (1999) per flauto, clarinetto, pianoforte, violino e violoncello
Sara Valle, flauto Grazia Vian, clarinetto Michelangelo D’Adamo, pianoforte Aurora Ferro, violino Marco Giovanni Turetta, violoncello.

Ore 1.00 – Maratona musicale: OMAGGIO A LIGETI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

Poema sinfonico per 100 metronomi di Gyorgy Ligeti – Durata 20′

A cura della Scuola di Musica elettronica