CollaborazioniSpazio aperto

6 Dicembre 2022
Martedì 6 dicembre 2022 – ore 16.00
Sala Concerti del Conservatorio di Musica “B. Marcello”, San Marco 2810
Programma
Ore 16.00: Presentazione del libro The Routledge Handbook of Philosophy and Improvisation in the Arts
con Alessandro BertinettoElisa CaldarolaRoberta DreonDaniele GoldoniPaolo Zavagna
Ore 17.30: Improvvisazione
con l’Ensemble MusicafoscariGiovanni MancusoPaolo Zavagna e gli allievi del Conservatorio di Musica “B. Marcello”
__
L’improvvisazione oggi suscita un grande interesse in tutto il mondo. Lo testimonia The Routledge Handbook of Philosophy and Improvisation in the Arts: la più complessa, recente raccolta internazionale di interventi sull’improvvisazione nelle prospettive teoretica, estetica, etica e politica e nelle diverse arti. Lo presentano il curatore Alessandro Bertinetto dell’università di Torino e i docenti di Ca’ Foscari Elisa Caldarola, Roberta Dreon e Daniele Goldoni.

 

Nella collaborazione con docenti e allievi del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, questo concerto, che integra voci e strumenti acustici ed elettroacustici, continua il percorso di Musicafoscari di sperimentazione dell’improvvisazione “libera” come metodo per usare la propria voce, naturale o strumentale, in modo da creare una musica in cui ciascuno è se stesso e nello stesso tempo è responsabile dell’insieme.

 

Ensemble Musicafoscari: Ottavia Carlon e Elena Sofia GenovavioliniLuigi Ciriolo e Daniele GoldonitrombeFederica Liziosaxofono contraltoFrancesco Rossichitarra elettricaEugenio Cereserpianoforte.

Conservatorio di Musica “B. Marcello”: Giovanni MancusopianoforteArianna Moro e Iryna ShteinervociNives AcquavivaflautoGiuseppe De Benedittis e Dario Sevierilive electronicsPaolo Zavagnaregia del suono.

 

L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti.

Per maggiori informazioni si rinvia al flyer dedicato.