Sabato 19 marzo 2022, ore 17.00 – Sala Concerti del Conservatorio
Spettacolo dedicato a Dante Alighieri nell’anniversario dei 700 anni dalla sua morte e a Venezia in occasione dei 1600 anni ab urbe condita, che la Città di Venezia celebra con un programma di eventi e manifestazioni organizzate e promosse da enti e istituzioni locali.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link https://forms.gle/jQ3JzHU783d5TZdh9
Accesso in Conservatorio consentito previa presentazione di green pass rafforzato e indossando mascherina FFP2.
Programma
- PROSA
Brani tratti dalle seguenti opere:
Dante Alighieri – La Divina Commedia (tradotta in dialetto veneziano da Giuseppe Cappelli)
Pompeo G. Molmenti – La storia di Venezia nella vita privata
Giovanni Pindemonte – Orso Ipato
Marco Polo – Il “Milione” veneto
Carlo Gozzi – Turandot
Francesco Dall’Ongaro – Il Fornaretto di Venezia
Gaspara Stampa – Rime
Ignoto veneto del Cinquecento – La Venexiana
William Shakespeare – Il mercante di Venezia
Carlo Goldoni – Il bugiardo
Giacinto Gallina – La base de tuto
Henry James – Il carteggio Aspern
- MUSICA
G. Rossini – Memento homo, Petite polka Chinoise, Petite gallette allemande
D. Cimarosa – Sonata in Re minore, Sonata in Fa maggiore
W. A Mozart – 2 variazioni in La maggiore sull’aria “Come un agnello” KV 460
F. Liszt – Gondoliera
F. Mendelssohn – Venezianisches Gondellied
M. Clementi – Sonata in Sol minore op. 50
Anna Bernardi, Martina Boldarin, Walter Comin, Marco Spadotto, attori
Francesca Cardone, pianoforte