CollaborazioniConcertiEventiProgettiSenza guardare dalla finestra

24 Gennaio 2022

Lunedì 24 gennaio, dalle ore 16.30, Sala Concerti

Ingresso gratuito con mascherina FFP2, green pass rafforzato e prenotazione obbligatoria al seguente link https://forms.gle/zTLVSiB1B2e58Z7Z9

***

ore 16.30 TAVOLA ROTONDA

ore 18.00 CONCERTO

Scarica il programma completo in fondo alla pagina

L’iniziativa presenta alcune delle attività di produzione e di ricerca intraprese negli ultimi anni dal Conservatorio di Rovigo nell’ambito degli studi sulla “musica perseguitata” e si integra con le ricerche condotte presso l’Archivio storico del Conservatorio di Venezia. In particolare lavori originali e concerti con musiche d’insieme perlopiù inedite scritte o eseguite da compositori e musicisti ebrei perseguitati in Italia (Kurt Sonnenfeld, Isko Thaler, Leon Levitch) e in Germania (Gideon Klein, Joachim Stutschewsky, Marco Frank, Hermann Leopoldi, Tina Bassani e Fanny Finzi). I temi di approfondimento dei concerti verranno trattati in una tavola rotonda che, insieme a docenti ed esperti, prevede la partecipazione di alcuni studenti che proporranno una sintesi delle ricerche svolte o in corso in ambito accademico. Tra le tematiche della giornata di studio, alcuni episodi emblematici avvenuti in Italia, nei campi fascisti e nell’apparente “ritorno alla normalità” del dopoguerra. In riferimento a Venezia, si racconteranno le storie di Tina Bassani, giovane e promettente pianista allieva del Civico Liceo Musicale Benedetto Marcello, e di Fanny Finzi, violinista allieva e poi docente della medesima istituzione, nel cui nome verrà posata a Venezia una pietra d’inciampo il 27 gennaio 2022.

Coordinamento

Davide Amodio, Anna Bellagamba, Laura Brazzo (CDEC), Paolo Da Col, Raffaele Deluca, Giuseppe Fagnocchi, Cecilia Franchini, Federico Guglielmo, Lara Uras, Silvia Urbani

Conservatorio Statale di Musica “Benedetto Marcello” Venezia, Conservatorio Statale di Musica “ Francesco Venezze” Rovigo in collaborazione con Fondazione CDEC – Milano