Tu, degli austriaci eroi
germe sublime
Convegno internazionale di studi in occasione della prima esecuzione in tempi moderni di Scipione nelle Spagne, nuovo progetto drammaturgia dal dramma in tre atti di Apostolo Zeno musicato da Antonio Caldara (Vienna 1722)
PROGRAMMA
27 Maggio 2022, Palazzo Pisani – Conservatorio Benedetto Marcello
- 15.00 Saluto delle Autorità
Fortunato Ortombina, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Teatro La Fenice Davide Croff, Presidente della Fondazione Levi
Roberto Gottipavero, Direttore del Conservatorio Benedetto Marcello
- 15.15 Prima sessione: Zeno, Caldara e il teatro degli Asburgo. Presiede Paolo Fabbri
PaoloFabbri (Università diFerrara)
Introduzione
- 15:30 Marco Bizzarini (Università di Napoli Federico II) Apostolo Zeno e Carlo d’Asburgo
- 16:00 Andrea Sommer-Mathis (Österreichische Akademie der Wissenschaften)
L’imperatore Carlo VI come nuovo Scipione Africano nelle Spagne – tra pretese dinastiche e realtà politica
- 16:30 Angela Romagnoli (Università di Pavia)
Il Maestro dell’Imperatore: le partiture viennesi di Antonio Caldara
- 17:00 Silvia Urbani (Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia)
«A camera sedendo o in teatro agendo»: qualche considerazione sugli autoimprestiti di Apostolo Zeno e Antonio Caldara
- 17:30 Martina Frank (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Architetture e scenografie nel segno di Carlo VI
- 18:00 Discussione
28 Maggio 2022, Palazzo Pisani – Conservatorio Benedetto Marcello
- 09.00 Seconda sessione: Attorno a Scipione nelle Spagne. Presiede Angela Romagnoli
FrancescoBellotto(ConservatorioBenedettoMarcellodiVenezia)
Un De clementia per lo Hofburgtheater: Le ‘‘gare eroiche” da Boccabadati a Zeno
- 09:30 Adriana De Feo (Universitat Wien)
Scipione nelle Spagne e la rappresentazione della sovranità nei drammi per musica di Apostolo Zeno e Pietro Pariati per la corte di Barcellona (1708-1710}
- 10:00 Andrea Zedler (Universitat Bayreuth)
Non solo Scipione! Le opere di Antonio Caldara e l‘eccezionale anno 1722
- 10.30 Emilia Pelliccia (Universität Wien)
«Weil dieser Supplicant ein sehr guter Virtuos ist...»: I ruoli per voci gravi in Scipione nelle Spagne (1722)
- 11.00 Francesco Erle (Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia)
Stilemi veneziani e retoriche allusive nella partitura di Scipione nelle Spagne
- 11:30 Alan Maddox (The University of Sydney)
La retorica degli affetti nei recitativi di Antonio Caldara
- 12:00 Discussione
Teatro Malibran
- 15.30 Recita di Scipione nelle Spagne (Progetto drammaturgico dalla versione Vienna 1722)
Invito riservato per i convegnisti
29 Maggio 2022, Fondazione Levi
- 10.00 Tavola rotonda: Recupero e nuova fortuna del repertorio barocco nel teatro contemporaneo. Presiede Paolo Fabbri
Partecipanti: FrancescoBellotto,Adriana DeFeo,FedericoDonatiello,FrancescoErle,MartinaFrank, Cesare Galla, Alan Maddox, Gilberto Mion, Emilia Pelliccia, Angela Romagnoli, Franco Rossi,Andrea Sommer-Mathis, Alice Tavilla, Silvia Urbani, Andrea Zedler.
- 12.00 Chiusura dei lavori e cerimonia di consegna delle Borse di Studio della Fondazione Levi ai vincitori del Master di produzione teatrale 2022. Presiede Roberto Calabretto
Comitato scientifico:
Roberto Calabretto, Paolo Da Col, Adriana De Feo, Francesco Erle, Paolo Fabbri, Angela Romagnoli, Franco Rossi, Silvia Urbani, Francesco Bellotto (segreteria scientifica)
Informazioni: ufficio.produzione@conservatoriovenezia.eu – info@fondazionelevi.it