CollaborazioniProgetto Opera Prima

21 Settembre 2023

>>> Segui la diretta: https://meet.jit.si/ConservatorioBenedettoMarcelloSalaConcerti

 

Con la partecipazione di
Andrea TalmelliPresidente SIMC
Renzo CrestiComitato Centenario SIMC
Coordinamento di Federica Lotti

Venezia Opera Prima fu un’eccezionale iniziativa concepita e voluta da Luigi Nono e dall’allora Direttore artistico del Teatro La Fenice Italo Gomez, che in stretta collaborazione realizzarono per due anni – 1981 e 1982 – una importantissima occasione di incontro, scambio, approfondimento (e qualche scontro…) sulle tendenze estetiche dei giovani compositori di allora, selezionati e scelti dai più titolati Maestri italiani di quel periodo.

Nella ricorrenza del Centenario dalla fondazione della SIMC (Società Italiana della Musica Contemporanea, primo Presidente Alfredo Casella) questo progetto rappresenta il contributo del Conservatorio di Venezia in collaborazione con la stessa SIMC nella figura dell’attuale Presidente Andrea Talmelli, con la Fondazione Teatro La Fenice e con la Fondazione Archivio Luigi Nono.

 

DESCRIZIONE

Si è voluta organizzare una giornata di studio proprio a Venezia dove Opera Prima si svolse, per ricordare quei momenti importanti, ricchi di attività e fermento linguistico (musicale e non), per raccontare, pur in sintesi, quell’esperienza durata troppo poco, e per parlare a distanza di 40 anni intorno alle sue finalità e intenzioni, oltre che per rammentare al pubblico esterno cosa successe allora con le riflessioni che a posteriori possiamo fare oggi.

Il progetto si articola attraverso due tavole rotonde: una in mattinata nella Sala
Concerti del Conservatorio Benedetto Marcello, la seconda pomeridiana nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice dove in effetti Opera Prima ebbe luogo.

PROGRAMMA

Conservatorio, Sala Concerti

ore 10.30-13.00

 

Saluti del Direttore del Conservatorio Roberto Gottipavero

Introduzione al progetto di Andrea Talmelli compositore, Presidente SIMC

 

Prolusione di Renzo Cresti musicologo, Comitato Centenario SIMC

Interventi di Alvise Vidolin regista del suono, Docente Opera Prima

Gisella Belgeri Presidente CEMAT

Augusto Vismara violista

 

Moderatrice Federica Lotti flautista

Docente del Conservatorio di Venezia, Coordinatrice del Progetto OPERA PRIMA per il Centenario SIMC

 

Ascolti con file audio:

  • Gioco di velocità (1980-81) di Roberto Doati, per nastro magnetico;
  • Ostinato (1979-82) di Pieralberto Cattaneo per due vìolini e viola

Trio di Como

  • Veranderungen (1976) di Ada Gentile per orchestra e viola

Orchestra della Fenice – Augusto Vismara viola.

 

Dibattito

***

Gran Teatro La Fenice, Sale Apollinee

ore 14.30-18.00

 

Saluto del Sovrintendente Fortunato Ortombina

Apertura di Andrea Talmelli

Altri interventi: Giacomo Manzoni compositore, Docente Opera Prima

Roberto Fabbriciani flautista, Docente Opera Prima

 

Testimonianze dei compositori presenti

Moderatrice Federica Lotti

 

 

Esecuzioni dal vivo realizzate dagli studenti del Conservatorio:

  • Klinamen II (1978) di Andrea Talmelli (versione per flauto e chitarra)

Sara Valle flauto e Luca Giacomello chitarra

  • Rondò di forza (1981) di Claudio Ambrosini

Michelangelo D’Adamo pianoforte

 

Ascolti con file audio

  • Yasminlied (1980) di Corrado Pasquotti su testi di Brandolino Brandolini d’Adda

Gabriella Ravazzi soprano e Massimiliano Damerini pianoforte

  • Improptu (1981) di Rosario Mirigliano per flauto in sol e chitarra

Federica Lotti flauto in sol e Florindo Baldissera chitarra

 

Dibattito finale e conclusione dei lavori

 

***

Con la presenza di

Giacomo Manzoni

Alvise Vidolin

Roberto Fabbriciani

Gisella Belgeri

 

 

Hanno confermato la presenza, di persona e a distanza:

 

Rocco Abate – Claudio Ambrosini – Pieralberto Cattaneo – Gilberto Cappelli – Gabriella Cecchi – Roberto Doati – Carlo Galante – Ada Gentile – Arduino Gottardo – Fabio Maestri- Rosario Mirigliano – Pippo Molino – Corrado Pasquotti – Paolo Perezzani – Gianni Possio – Enrico Renna – Aurelio Samorì – Alessandro Sbordoni – Gabrio Taglietti

 

Adriano Ambrosini pianista

Enrico Francioni contrabbassista

Kiki Dellisanti e Roberto Barbieri percussionisti

Augusto Vismara violista

 

Scarica il programma di sala