CollaborazioniNotte dei Ricercatori 2022

30 Settembre 2022

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.

L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca, in un contesto informale e stimolante.

Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.

L’Italia ha aderito da subito all’iniziativa europea con una molteplicità di progetti che ne fanno tradizionalmente uno dei paesi europei con il maggior numero di eventi sparsi sul territorio.

___

Ca’ Foscari celebra la Notte Europea dei Ricercatori 2022 e il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” partecipa con il laboratorio “Salviamo i libri!”, presentazione di ARMID@Venezia. Musica e umanesimo digitale a Venezia. Le fonti musicali del Conservatorio “Benedetto Marcello” , progetto di ricerca incentrato sulla digitalizzazione, il restauro digitale e la diagnostica non invasiva di preziose fonti musicali antiche custodite presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” e frutto della collaborazione fra quest’ultimo e l’Università Ca’ Foscari Venezia.

 

Dettagli del laboratorio Salviamo i libri!

Venerdì 30 settembre dalle 17.30 – Palazzo Foscari, piano terra, stand n. 15

Per tutte e tutti dai 18 anni in su

Quale contributo possono dare le nuove tecnologie alla conservazione del nostro immenso patrimonio di biblioteche e archivi? Un laboratorio dove vedere e sperimentare come manoscritti e testi antichi viene digitalizzati, restaurati virtualmente e analizzati intimamente con tecniche non invasive.

Maggiori informazioni clicca QUI