Incontro con l’autore
Martedì 20 dicembre 2022 ore 12 – Aula multimediale V piano
In vista del concerto che si terrà in Conservatorio il giorno 20 dicembre 2022 alle ore 17.30, il compositore Nicola Sani parlerà della sua produzione con l’ausilio di strumentazioni elettroacustiche e del brano Unstable terra (2022), per Pianoforte, Geophone, live electronics e supporto digitale a 8 canali, che verrà eseguito durante il concerto.
Nicola Sani
Nato a Ferrara nel 1961, è compositore, direttore artistico e manager culturale. Ha studiato composizione con Domenico Guaccero, specializzandosi con Karlheinz Stockhausen e composizione musicale elettronica con Giorgio Nottoli. Ha preso parte ai seminari di composizione di Tristan Murail, George Benjamin e Jonathan Harvey.
È autore di opere di teatro musicale, opere per la danza, composizioni sinfoniche e da camera, creazioni intermediali, composizioni per live electronics e fixed media, eseguite e presentate nelle principali stagioni e festival in Italia e all’estero. I suoi lavori sono stati interpretati da direttori, solisti e formazioni strumentali di fama internazionale. La sua musica è diffusa da emittenti radiofoniche e televisive in tutto il mondo. Ha collaborato inoltre con alcuni tra i più grandi artisti nel campo del cinema, dell’arte visiva e della videoarte, tra cui Michelangelo Antonioni, Nam June Paik, Studio Azzurro, Mario Sasso, Bizhan Bassiri. Ha al suo attivo un’ampia produzione discografica e video per importanti case discografiche in Italia e all’estero (tra cui Wergo, Kairos, Stradivarius, Tactus, Medusa, Ema Vinci, Rara, Musicaimmagine). La sua opera “Falcone, il tempo sospeso del volo”, incentrata sulla vicenda umana e civile del Giudice Giovanni Falcone, dopo le prime due produzioni a Reggio Emilia nel 2007 e alla Staatsoper di Berlino nel 2017 è stata messa in scena quest’anno con un nuovo allestimento dalla Fondazione Haydn-Teatri di Bolzano e Trento, in occasione del 30esimo anniversario della strage di Capaci, in cui la mafia uccise il giudice Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta. La produzione televisiva dell’opera, trasmessa da RAI5, è disponibile sulle piattaforma on-demand RAIPlay.
Particolarmente intensa la sua attività nell’ambito del management di istituzioni culturali e di spettacolo: dal 2015 è direttore artistico dell’Accademia Chigiana di Siena. E’ inoltre consigliere di amministrazione della Fondazione “Archivio Luigi Nono di Venezia”, consigliere artistico della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bassiri. E’ inoltre membro costitutivo del board di FACE “Festival Alliance for Contemporary music in Europe”, di cui fanno parte i principali Festival europei di produzione di musica contemporanea. È stato sovrintendente e direttore artistico del Teatro Comunale di Bologna, consigliere di amministrazione e direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma, presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma, presidente della Fondazione Isabella Scelsi di Roma, dedita al lascito culturale del compositore Giacinto Scelsi, direttore artistico del Progetto “Sonora” realizzato in collaborazione con la Federazione CEMAT. E’ stato inoltre membro del board di “Opera Europa”, consulente dell’Accademia Tedesca “Villa Massimo” e dell’American Academy in Rome per l’Italian Affiliated Fellowship.
Per la rilevanza della sua produzione artistica e per la sua attività nel campo del management culturale, nel 2011 è stato insignito dal Ministro della Cultura francese dell’onorificenza di “Chevalier des Arts et des Lettres”. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra i quali il Prix “Ars Electronica” del Festival di Linz, il Premio Guggenheim, il “New Connections Award” del British Council, il Premio “Capitani dell’Anno” per la Cultura assegnato da Schroders Wealth Management, Studio Legale Lombardi Molinari Segni e Orienta Partners, il Premio Scanno “Fondazione Tanturri” per la Musica, il Premio “Giuseppe Verdi” Città di Sabaudia alla carriera, il premio “Erato Farnesina” del Ministero degli Affari Esteri, la Menzione Speciale della Giuria della Giuria al “Prix Italia” RAI a Torino. Nel corso della sua sovrintendenza e direzione artistica il Teatro Comunale di Bologna ha ottenuto cinque “Premi Abbiati” per altrettante produzioni liriche.
Nel 2019, su invito di Marco Angius, è stato “composer-in-residence” dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Nel 2020 si è aggiudicato il bando “Vivere all’italiana in Musica” del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
E’ regolarmente invitato come compositore ospite e ha tenuto numerose master class nelle principali Università e centri di ricerca musicale in tutto il mondo. Nicola Sani èautore di libri, saggi e interventi musicologici e numerosi articoli di divulgazione musicale pubblicati in Italia, Europa e negli USA.
Il catalogo delle sue opere è pubblicato dalle Edizioni Suvini Zerboni, Milano.