CollaborazioniMANZONI90 – proiezione del docufilm

3 Ottobre 2023

Martedì 3 ottobre 2023, ore 15.30 – Sala Concerti del Conservatorio

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

I novant’anni di Giacomo Manzoni fra i differenti percorsi dei suoi allievi e il cambio di paradigmi del nuovo millennio
Docufilm – 2022. Durata 90 minuti

___

Le interviste a Giacomo Manzoni e a tre suoi ex allievi, che hanno preso le strade più diverse, evidenziano anzitutto l’autonomia che un grande maestro ha fatto emergere in loro. Ma sono
solo un punto di partenza per indagare, oltre le loro specificità musicali, il passaggio epocale fra la generazione di Manzoni e quanto è accaduto dopo. Oltre a costituire un’occasione per
storicizzare, tramite la voce di un diretto protagonista, la musica della seconda metà del secolo scorso.
I quattro autori, oltre a parlare della propria produzione, rispondono in maniera diversa alle domande intorno al ruolo della composizione e del compositore.
Ne risulta un ricco mosaico, con un taglio cinematografico, che crea strette relazioni fra concetti, immagini e suoni, con inserti di esecuzioni musicali dal vivo e incursioni sulla generazione
post Darmstadt, nonché sugli scenari della musica degli anni più recenti, evolutasi sotto il segno di una rottura, che si è necessariamente nutrita dell’esperienza precedente, pur emancipandosene.
Accanto ai quattro compositori, sono chiamati in causa Mimma Guastoni, storica editrice di Casa Ricordi e della Nuova Musica, e Maurizio Pollini, uno dei pianisti più sensibili e attenti al
repertorio contemporaneo.
Sei menti musicali a confronto sulle evoluzioni degli ultimi settant’anni di musica, sul contesto sociale della fruizione musicale, sul senso dell’arte, dell’artista e della composizione nella
contemporaneità e nel futuro.
Da settembre 2022 Manzoni90 viene presentato e proiettato a Messina, Catania, Milano, Roma, Venezia, Genova, Padova, Bologna, Fiesole.

___

Coordinatrice Federica Lotti