Kantorei St. Michael Mondsee
Solisti e strumentisti del Conservatorio B. Marcello di Venezia
Introduce Roberto Calabretto dalla fondazione Ugo e Olga Levi
PROGRAMMA
Stefano Bernardi (1577-1637)
Responsoria matutinalia (selezione)
per ensemble vocale a cappella
A. Mozart (1756-1791)
Kirchensonate in Mi bemolle Maggiore KV 67
per archi e organo
Exsultate KV 165 – Alleluja
per soprano, fiati, archi e basso continuo
Agostino Steffani (1655-1728)
Qui diligit Mariam
per coro a 5 voci, soprano e basso soli, continuo
Michael Haydn (1737-1806)
Ave Maria
per soprano solo, coro e archi
W.A. Mozart (1756-1791)
Kirchensonate in Do Maggiore KV 263
per archi, trombe, timpani ed organo
Vespere solennes de Confessore KV 339
per soli, coro e orchestra
Dixit – Confitebor – Beatus vir – Laudate pueri – Laudate Dominum – Magnificat
—
Kantorei St. Michael Mondsee
risiede nel più antico convento benedettino d’Austria, fondato nel 746 e ormai chiuso, che si trova sul Lago Mondsee vicino a Salisburgo.
Ai circa 14 cantori semiprofessionisti che compongono l’ensemble si aggiungono per concerti più impegnativi cantori professionisti del Schönberg-Chor Wien e del Bachchor Salzburg.
La principale attività del gruppo è studiare gli aspetti specifici degli stili europei tramite assistenza scientifica e corsi con specialisti. Per avvicinarsi alle intenzioni dei compositori sono programmate visite e viaggi nei luoghi delle composizioni e deicompositori.
I solisti e i musicisti dell’orchestra sono allievi, membri del Mozarteum e professori. Diversi musicisti liberi professionisti di tutta Europa, specializzati in esecuzioni storiche.
Gottfried Holzer-Graf
Nato a Mürzzuschlag in Stiria, Austria, ha studiato educazione musicale, germanistica e musicologia a Vienna e con Gerhard Croll a Salisburgo. Diploma con lode in organo con A. Forer. Masterclasse per la direzione d’orchestra e per l’organo con Flor Peeters e Gaston Litaize. Studio con N. Harnoncourt. 1976 borsa di studio al V “Concorso Internazionale Bach” a Lipsia. 1978 Premio per l’improvvisazione al Concorso Bruckner. Dal 1974 professore universitario al Mozarteum, 2000 Preside, in seguito Vice Rettore per la ricerca e l’insegnamento, 2006/07 Rettore temporaneo. 2008 creazione del Corso di Musica Antica al dipartimento di Innsbruck. 1977-1988 fondatore e direttore artistico dei “Neuberger Kulturtage”. Da 1991 fondatore e direttore della Kantorei Mondsee. Seminari internazionali, membro di giuria, consulente per la ricostruzione degli organi storici. Registrazioni di musica antica e moderna all’ORF, cooperazioni artistiche con la RSO (Radio Symphony Orchestra Wien) e con la “Bachgesellschaft Salzburg”, Gerd Albrecht, Howard Aman, Ernst Kovacic e altri. Concerti in Europa e negli USA come direttore di un ensemble, cembalista e organista.
In collaborazione con l’Associazione Paolina Paulon
Con il patrocinio di Fondazione Ugo e Olga Levi, Rotary Club di Venezia, Abano – Montegrotto e Mondsee, Austria
Coordinamento dell’Ufficio International del Conservatorio di Venezia