La rassegna “I Concerti in Villa e al Museo”, giunta alla XXVIII edizione, è organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Mestre, con la collaborazione di una rete di prestigiosi partner: M9 Museo del ‘900, Pro Loco Mestre, Conservatorio di musica “Benedetto Marcello”, Associazione BACHaro Tour, Bar Corte dei Matti. La rassegna è inserita nel calendario de “Le Città in festa” e gode del sostegno della Banca della Marca Credito Cooperativo e del patrocinio del FAI Delegazione di Venezia.
Si articolata in cinque concerti (20 e 27 maggio, 10, 17 e 24 giugno 2023) che saranno ospitati presso i giardini di due storiche ville della terraferma veneziana di proprietà privata, Villa Malvolti e Villa Zajotti Saccomani, che i gentili proprietari aprono per l’occasione al pubblico, e presso alcuni spazi di M9 Museo del ‘900: Chiostro, Auditorium “Cesare De Michelis” e Corte dei Matti.
Continua a leggere il comunicato stampa
Sabato 10 giugno 2023 ore 17.00 – M9 – Museo del ’900, via Pascoli 11, Mestre (VE)
Programma
Pietro Savonitto oboe
Alberto Mattia Bellio pianoforte
G. P. TELEMANN, Fantasia XI
C. SCHUMANN, Tre Romanze op.22 per oboe e pianoforte
T. HOSOKAWA, Spell song per oboe, SJ 1191
—
Francesco Di Giacinto oboe
Barbara Leandro pianoforte
P. PIXIS, Grande Sonate per oboe e pianoforte
C. YVON, Sonata per corno inglese e pianoforte
Concerto degli studenti del Master di II Livello in Oboe del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, unico in Italia autorizzato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, classe del Prof. Alessandro Baccini.
Pietro Savonitto
Nato nel 1996 a San Daniele del Friuli, si diploma a soli 17 anni con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Successivamente viene ammesso al corso biennale per professori d’orchestra presso l’Accademia del Teatro Alla Scala di Milano dove ha l’opportunità di frequentare le lezioni del M. Fabien Thouand, con il quale prosegue gli studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano terminando il Master con Lode nel 2020. Inoltre dal 2014 al 2017 segue il corso di perfezionamento tenuto dal M. Thomas Indermühle presso la Scuola di Musica di Fiesole e il corso libero tenuto dal M. Alessandro Baccini presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona e il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. In seguito, nel 2022, consegue il Master presso il Conservatoire National Supérieur Musique et Danse di Lione con la “mention très bien à l’unanimité” nella classe dei prof. Jean-Louis Capezzali, Jérôme Guichard e Alexandre Gattet. Dal 2022 frequenta il Master di II livello presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia nella classe del M. Baccini. Grazie all’esperienza orchestrale dell’Accademia del Teatro alla Scala, ha la possibilità di lavorare con celebri direttori quali Zubin Mehta, Cristoph Eschenbach, Manfred Honeck, Fabio Luisi, Giovanni Antonini, Michele Mariotti e Adam Fischer. Nell’ottobre 2022, vince l’audizione per I oboe solista presso la Slovenske Filharmonije Orkester di Lubiana per la stagione 2022/2023 dove tutt’ora svolge la sua attività orchestrale. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in diversi concorsi internazionali, sia in qualità di solista che come componente di gruppi di musica da camera. Ha collaborato con l’Orchestre National de Lyon, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra della Svizzera Italiana e, nella stagione 2015/2016, ha rivestito il ruolo di primo oboe nell’Orchestra nazionale dei Conservatori.
Francesco Di Giacinto
Diplomatosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore al Conservatorio di Venezia, ha ricoperto il ruolo di primo oboe in varie orchestre tra le quali l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra Sinfonica di Klagenfurt, l’Orchestra Filarmonica del Piceno, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza; come corno inglese ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Ha partecipato all’Oper im Berg Festival suonando a Salisburgo, ha suonato in sale prestigiose quali il Teatro “La Fenice”, la Kleine Zaal della Concertgebow di Amsterdam e la Sala principale dell’Accademia di S.Cecilia; ha vinto primi premi assoluti come al concorso internazionale “Rotary Club” di Atri, al concorso internazionale di Palmanova, all’internazionale di Stresa, all’International Grand Prize Virtuoso di Amsterdam, e un secondo premio al concorso internazionale di Treviso e al London Music Competition. Lavorando anche nella musica da camera per fiati, si è esibito ai Musei Capitolini con il quintetto della Juniorchestra, in trio al Festival Liszt di Grottammare e alla Basilica di San Zeno di Verona, mentre con il quintetto di fiati Ellet di cui fa parte stabilmente si è esibito per la fondazione Teatro Flavio Vespasiano, nella stagione estiva della Benedetto Marcello e al Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo e per la stagione della società aquilana “Barattelli”. Al momento frequenta il Master di II livello per oboe a Venezia con il M° Alessandro Baccini.
Alberto Mattia Bellio
Alberto Mattia Bellio è un maestro collaboratore, compositore e arrangiatore. Ha iniziato a studiare pianoforte da bambino sotto la guida del M. Piergiusto Zambon, per poi proseguire gli studi al Conservatorio C. Pollini di Padova dove si è laureato con lode in Composizione con il M. Fabio Crosera e come Maestro Collaboratore con menzione onorevole sotto la guida della M. Anna Brandolini. Ha frequentato masterclass tra cui quelle in accompagnamento pianistico con V. Scalera, in composizione con N. Ludwin e di composizione per la musica da film con M. Trivellato presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (CN). Nel 2022 è maestro di sala nelle produzioni di Rigoletto presso Villa Sanità-Cerulli a Corropoli (TE), di Gianni Schicchi, Suor Angelica e The Old Maid and the Thief al Teatro
Comunale di Vicenza. È attualmente pianista accompagnatore presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, inoltre collabora con i Maestri Roberto Scandiuzzi, Lucio Gallo, Anna Brandolini, Federica Bragaglia, Cosetta Tosetti e con la Opera Studio School di Patrizia Orciani. Al pianoforte affianca l’impegno come direttore d’orchestra. Attualmente dirige l’Orchestra di giovani musicisti Ensemble Ravel nella quale, come pianista, ha conseguito il secondo premio nel I Concorso “Giovani Musicisti” Città di Treviso nel 2009. Dal 2017 ne diventa poi il direttore, proseguendo l’attività concertistica in Italia e all’estero. È inoltre impegnato come compositore, tastierista e arrangiatore.
Barbara Leandro
Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di undici anni sotto la guida del M° Michele Bolla, per poi proseguire gli studi accademici al Conservatorio di Venezia, presso il quale consegue la Laurea Triennale con il massimo dei voti, nella classe del M° Muriel Chemin. Attiva nella vita del Conservatorio, ha partecipato, in vesti solistiche e cameristiche, a numerosi concerti, quali la stagione invernale del Benedetto Marcello e l’Art Night; ha collaborato più volte con la Fondazione Ugo e Olga Levi e ha preso parte a un progetto di ricerca con la Biennale di Venezia. Ha partecipato e vinto numerosi concorsi: tra questi, il primo premio assoluto all’XI Amigdala International Music Competition; il primo premio al XII Concorso Pianistico Europeo “Sonja Pahor” e al VI Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Diapason d’oro”; il secondo premio al IV Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Città di Sarzana”. Attualmente sta concludendo il Biennio presso il Conservatorio di Venezia, sotto la guida del M° Maria Perrotta.
Biglietti concerti del 20 e 27 maggio, 10 e 24 giugno: intero € 15,00 – ridotto under 30, soci Amici della Musica di Mestre, possessori di M9 card, soci Pro Loco Mestre, iscritti FAI € 8,00 – Ridotto studenti € 5,00
Acquistando un biglietto si riceverà in dono l’invito per il concerto del 17 giugno, fino a esaurimento dei posti.
Particolari agevolazioni sono riservate alle scolaresche ed agli iscritti alla GOM Giovane Orchestra Metropolitana.
I biglietti sono in vendita presso la sede degli Amici della Musica di Mestre, viale G. Garibaldi 44/A a Mestre.
Orario: da lunedì a venerdì 9.00 – 12.00; lunedì e giovedì 15.30 – 18.30, oppure presso le Ville e la biglietteria di M9 i giorni dei concerti a partire dalle ore 16.00.
In caso di maltempo i concerti del 17 e 24 giugno saranno rinviati.
Associazione Amici della Musica di Mestre tel. 0413127493 – info@amicidellamusicadimestre.it – Facebook Amici della Musica di Mestre – Instagram Amici della Musica di Mestre