Il Programma in sintesi
ore 9.30 Saluti
ore 10.00 Esecuzione di “Gelsomino nel paese dei bugiardi”
ore 11.00 Tavola rotonda
ore 12 Esecuzione di “L’uomo più bravo del mondo”
Comunicato stampa
Nell’ambito del Festival Narrare in musica, microstagione di teatro musicale contemporaneo per l’infanzia, Il Conservatorio Benedetto Marcello, in collaborazione con il compositore Shlomi Frige, il Centro Studi e Servizi BarchettaBlu, l’Istituto Comprensivo D. Alighieri, la Comunità Ebraica di Venezia e l’Istituto di Cultura Italiana di Tel Aviv, propone l’operina Gelsomino nel paese dei bugiardi, su testo di Gianni Rodari con musiche di Shlomi Frige.
“Le iniziative nascono all’interno di una più ampia collaborazione tra diverse Istituzioni Italiane e Israeliane” – afferma la prof.ssa Stefania Lucchetti del Dipartimento di Didattica del Conservatorio di Venezia – “Il progetto riprende e amplia le precedenti esperienze maturate dal compositore Shlomi Frige presso il Conservatorio di Venezia e tutta una serie di iniziative online ideate e realizzate nel 2020 e nel 2021 con il coordinamento di Stefania Lucchetti e Marina Zulian”.
La mattina di venerdì 10 dicembre 2021, a partire dalle 9.30, la Sala Concerti del Conservatorio aprirà le porte per accogliere grandi e piccini appassionati di musica, di storie e di Gianni Rodari. Infatti tutte le iniziative rientrano all’interno degli eventi programmati per il centenario della nascita di Gianni Rodari.
Gianni Rodari e la musica è il titolo della giornata che si articola in due parti.
La prima parte prevede una performance per le classi della scuola primaria, con la messa in scena dell’operina “Gelsomino nel paese dei bugiardi” su musiche di Shlomi Frige, interpretata da Livio Vianello, Sabina Italiano e Giovanni Bizzai, del coordinamento regionale di promotori della lettura Leggere per Leggere, coordinati da Livio Vianello, con Anita Castelli che ne proporrà una narrazione in LIS (Lingua dei Segni). L’interpretazione musicale sarà a cura dello Shlomi Frige ensemble di Tel Aviv.
A seguire una tavola rotonda dedicata a educatori, insegnanti, appassionati di musica e di letteratura per l’infanzia. Viene presentata la figura di Gianni Rodari e il suo rapporto con la musica. Intervengono Mario Piatti e Stefania Lucchetti, esponenti della pedagogia musicale, Marina Zulian esperta di letteratura per l’infanzia e la flautista Cecilia Vendrasco con i suoi interventi musicali
La giornata si concluderà con la prima esecuzione assoluta della composizione “L’uomo più bravo del mondo” con testo di Gianni Rodari e musica di Paolo Notargiacomo che la eseguirà al pianoforte accompagnato da Morena D’Este (voce) e Cecilia Vendrasco (flauto).
Il colorato allestimento della sala concerti è realizzato con grandi sagome basate sulle bellissime e accattivanti immagini della illustratrice Valeria Petrone, presenti anche nell’edizione di Gelsomino nel paese dei bugiardi della casa editrice Einaudi, realizzate grazie al contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv.
Sarà inoltre possibile visitare la selezione bibliografica di opere di Gianni Rodari curata dalla Biblioteca Ragazzi BarchettaBlu ed esposta nella Sala D’Oro del Conservatorio.
Per prenotazioni: https://forms.gle/YMtiPWNp6Z82MsDK8
Per informazioni: ufficio.stampa@conservatoriovenezia.eu
L’accesso sarà gratuito e consentito previa presentazione di Green Pass valido