CollaborazioniDue spartiti d’arte visiva per il Conservatorio

24 Aprile 2023

Due straordinarie opere d’arte, della nota artista trevigiana Olimpia Biasi, entrano in dialogo con la realtà storica e culturale del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, prestigiosa istituzione della città che ha sede nel monumentale Palazzo Pisani a Santo Stefano.

Il Presidente Fabio Moretti ha promosso l’iniziativa artistica di far installare le opere Per erbe e altri incanti e Spartito per grilli e cicale. “Un dittico”, come afferma il critico d’arte Annamaria Orsini, “composto da due lunghi teleri di garza di oltre tre metri ognuno, sui quali l’artista raccoglie e “concerta” con rara perizia,
sensibilità e qualità compositiva, segni e simboli della natura. Un microcosmo fantastico ed evocativo, fatto di foglie, fiori, semi, citazioni sapienziali della mistica medioevale Hildegard von Bingen, miniature di minuscoli insetti, libellule … che germinano sulla garza, secondo un andamento musicale in cerca di uno spazio infinito.”

La stessa Biasi, artista colta, già artefice nello scorso mese di ottobre, di una superba mostra istallativa nella Basilica di San Celso a Milano, li configura come spartiti botanici sequenziati secondo un ritmo armonico di forme e di colori resi ariosi dalla trasparenza della garza.

Il Presidente e il direttore maestro Roberto Gottipavero, hanno espresso grande ammirazione per le opere dell’artista, che con la loro poetica espressiva contribuiscono a mantenere viva e “fertile” la storia e la missione culturale del Conservatorio.

 

Per erbe e altri incanti e Spartito per grilli e cicale sono collocate in Aula 90.

Nella foto (da sinistra): Annamaria Orsini, Olimpia Biasi, Fabio Moretti