Bacheca studentiCollaborazioniValues in Music – Giovani talenti alle Procuratie

26 Ottobre 2023

 

Prima rassegna di musica dal vivo della Casa di The Human Safety Net in collaborazione con il  Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia.

Ingresso libero ai concerti e alla mostra interattiva “A World of Potential”.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo events@thehumansafetynet.org o chiamando il 041 5037447.

___

Calendario

29 ottobre 2023, ore 11.30

5 novembre 2023, ore 11.30

10 dicembre 2023, ore 11.30

14 gennaio 2024, ore 11.30

11 febbraio 2024, ore 11.30

 

Programma

Concerto del 29 ottobre 2023 – “Parigi fin de siècle”

Reynaldo Hahn (1874-1947) – “Etudes latines” per voci e pianoforte

Alessia Camarin, soprano

Anna Basso, soprano

Linting Xie, tenore

Samy Timin, baritono

Gabriele Bonotto, pianoforte

___

César Franck (1822-1890) – Quintetto in fa minore per pianoforte e archii

Davide Vio, pianoforte

Leonardo Mariotto

Fabio Pez, violini

Leonardo Bellin, viola

Costanza Battistella, violoncello

___

Concerto del 5 novembre 2023 – “Camerismo romantico”

Edvard Grieg (1843-1907) – Sonata per violoncello e pianoforte in la min op. 36

Gabriele Tai, violoncello

Leonardo Francescon, pianoforte

___

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) – Primo Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op. 49

Leonardo Francescon, pianoforte

Giovanni Di Giorgio, violino

Francesco Di Giorgio, violoncello

_

Concerto 10 dicembre 2023 – “Sì dolce il tormento”

Claudio Monteverdi: Si’ dolce’l tormento

da “Quarto scherzo delle ariose vaghezze” (Venezia 1624)

Dario Castello: Sonata quarta a due soprani

da “Sonate concertate in stil moderno, libro II” (Venezia 1629)

Giulio Caccini: Non più guerra pietate

da “Le Nuove Musiche” (Firenze, 1602)

Andrea Falconieri: Folias à tre

da “Il primo libro di canzone…” (Napoli, 1650)

Antonio Maria Bononcini: Idol mio bel tesoro, cantata con flauto

Stefano Landi: Oh come t’inganni, Passacalli della Vita

 

Gloria Ferro, soprano

Samy Timin, basso

Annachiara Mondin, flauto diritto

Daniele Rotilio, violino

Carlo Santi, viola da gamba

Alvise Zanella, tiorba e chitarra barocca

Mirco Cenedese, clavicembalo

___

Concerto 14 gennaio 2024 – “Venice Cello Ensemble”

Sergej Rachmaninoff (1873-1943) – Hexapsalmos op. 37 Vespero n. 7

Johann Pachelbel (1653-1706) – Canone in re maggiore

Antonio Vivaldi (1678-1741) – Concerto per due violoncelli in sol minore RV 531

Georg Goltermann (1824-1898) – Serenade op. 119 n.2

Antonin Dvorak (1841-1904) – Danza Slava n.8 op. 46

Richard Wagner (1813-1883) – Tannhäuser Ouverture

Johann Strauss (1825-1899) – Pizzicato Polka

Arvo Pärt (1935) – Pacem Domine

Astor Piazzolla (1921-1992) – Libertango

The Turtle – Happy Together

Can Io – Califano – ‘o surdato ‘nnammurato

Venice Cello Ensemble

Prof. Angelo Zanin
Manuel Dal Bianco
Costanza Battistella
Anna Trapani
Beatrice Bortolin
Enrico Zambon
Youran Yu
Marco Giovanni Turetta

Costantino Cecchi

Il Venice Cello Ensemble è un gruppo di allievi della classe di violoncello del M° Angelo Zanin. Perché un’orchestra di violoncelli? Il violoncello per la sua grande estensione è forse l’unico strumento che racchiude le quattro voci naturali: soprano, contralto, tenore e basso. Questa formazione ha ormai esempi illustri in tutto il mondo, il primo fra tutti i 12 cellisti dei Berliner Philarmoniker, e quindi un gran numero di partiture e trascrizioni pubblicate che danno la possibilità di avere un repertorio sterminato. Naturalmente, per creare un gruppo tale, c’è bisogno di molto lavoro: le nostre prove servono a fondere bene assieme i vari leggii in un lavoro di sincronizzazione delle parti, intonazione delle varie voci, dosatura delle dinamiche etc. C’è anche da dire che non essendoci un direttore che guidi l’ensemble, alcuni passaggi risultano molto complicati, e per eseguirli c’è bisogno della consapevolezza di ciascuno, in modo che tutti sappiano  quando e come fare la propria nota: in questo è fondamentale la presenza del M° Zanin.

___

Concerto 11 febbraio 2024 (per Carnevale) – Route 66 – A Jazz journey from east to west coast

Un quartetto composto da chitarra, organo Hammond e batteria, impreziosito dalla splendida voce di Noemi Chimirri che propone un repertorio che spazia dal Jazz al Soul con brani tratti dal Song Book americano.

Noemi Chimirri, voce

Stefano Ottogalli, chitarra

Matteo Alfonso, organo Hammond

Sergio Bolognesi, batteria