Bacheca studentiMasterclassMasterclass “I flauti d’orchestra” con Maria Siracusa – FLUTEFEST 2023

23 Maggio 2023

Masterclass “I flauti d’orchestra “

Docente: Maria Siracusa del Teatro Regio di Torino

FLUTEFEST 2023 è ideato e coordinato da Monica Finco

 

Calendario

Lunedi 22 maggio 9,30-13,00 / 14,00-17,30.

Martedì 23 maggio 9,30- 13,30.

Concerto: martedì 23 maggio ore 18,00

 

La masterclass è aperta:

gratuitamente agli studenti del Conservatorio di Venezia e a partecipanti esterni che dovranno pagare una quota di €100 come effettivi, e €40 come uditori Decreto e regolamento masterclass

Le domande di partecipazione con oggetto “Masterclass FluteFest” andranno inviate entro giovedì 18 maggio all’indirizzo email: ufficio.produzione@conservatoriovenezia.eu

 

Contenuti della masterclass

Lezione collettiva tecnica: Studio dei passi d’orchestra in sezione Flauti Lezioni individuali

Si studieranno i seguenti passi d’orchestra, ove possibile si invertiranno i ruoli sullo stesso passo.

  • 2/3 flauto Ottavino e flauto in sol:

M. Ravel – Daphnis et Chloé battute 155-170, 176-189 ( fl in sol anche da 197 a 199)

B. Bartok – Concerto per orchestra “Il Giuoco delle coppie

I. Stravinsky – La Sagra della primavera battute da 5 a 10 e da 27 a 30.

  • 2 flauti:

F. Mendelssohn – Sinfonia n.4 Saltarello e secondo movimento andante con moto

G. Verdi – da Rigoletto “Caro Nome”

S. Prokofieff – Sinfonia Classica – Finale (solo parti segnate in rosso)

  • 2 flauti e Ottavino:

G. Verdi – Aida danze Atto Primo – allegretto, Atto Secondo- allegretto mosso

  • 1 flauto e 2 ottavini:

E. Berlioz – da La Damnation de Faust – Menuet des Follets

  • 2 ottavini:

G. Bizet – Carmen marcia e coro dei monelli

M. Ravel Bolero

D. Shostakovich Sinfonia n. 10 I mov moderato

  • Flauto e Ottavino:

M.Ravel Ma mère l’oye I e III mov

 

Durante le lezioni saranno approcciate diverse altre tematiche :

  • respirazione e produzione del suono, flessibilità, articolazione
  • canto nel suono e colore tonale, utilizzo in orchestra
  • passaggio dal flauto, all’ottavino e al flauto in sol
  • preparazione di passi e soli d’orchestra per flauto, ottavino e flauto in sol
  • strutturare un Warm Up, cosa fare prima di un esame o un concorso
  • Diventare professori di sé stessi, imparare a studiare.
  • «A casa mi veniva «, come fare diventare il palcoscenico la propria casa.
  • cenni sulla respirazione circolare ed il suo utilizzo in orchestra

Agli studenti del conservatorio saranno riconosciuti n.3 CFA. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni: finco.monica@conservatoriovenezia.eu

I pdf delle parti elencate sono disponibili di seguito:

D. Shostakovich Sinf n 10 moderato 2 ottavini

E.Berlioz menuet des Follet 1-2-3 fl e ottavini

E. Berlioz Menuet des Follets parte unica due ottavini

G. Bizet Carmen , Coro dei Monelli 2 ottavini

I. Stravinsky La Sagra della primavera , flauto in sol solo

Igor Stravinsky The Rite of Spring fl 1

Igor Stravinsky The Rite of Spring flauto 2

Igor Stravinsky The Rite of Spring flauto 3 e piccolo 2

Igor Stravinsky The Rite of Spring Piccolo 1

M.Ravel Bolero Flauto e primo ottavino

M.Ravel Ma Mère l’Oye flauto e ottavino

S. Prokofiev Sinfonia n 1 “ Classica “ IV mov molto vivace 1 e 2 flauto

Daphnis er Chloé fragment Synphoniques flauti , ottavino e flauto in sol

G.Verdi Aida passi 1-2-3 flauto e ottavino ( Torchio)

B.Bartok Concerto per Orchestra Giuoco delle Coppie 1 e 2 flauto

F.Mendelssohn sinf 4 salterello 1 e 2 flauto

F. Mendelssohn Sinf n 4 , II mov andante con moto 1 e 2 flauto

G.Verdi Rigoletto “Caro nome” 1 e 2 flauto

Igor Stravinsky The Rite of Spring fl 1