Bacheca studentiConcertiIl Marcello Suona 2023 – Venice Cello Ensemble

8 Luglio 2023

Rassegna concertistica degli Studenti del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia

Sabato 8 luglio ore 20.45 – Sala Concerti

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’accesso al pubblico è consentito dalle ore 20.25

 

Programma
SERGEJ RACHMANINOFF (1873-1943) – Hexapsalmos op. 37 Vespero n. 7
JOHANN PACHELBEL (1653-1706) – Canone in re maggiore
ANTONIO VIVALDI (1678-1741) – Concerto per due violoncelli in sol minore RV 531
GEORG GOLTERMANN (1824-1898) – Serenade op. 119 n.2
ANTONIN DVORAK (1841-1904) – Danza Slava n.8 op. 46
RICHARD WAGNER(1813-1883) – Tannhäuser Ouverture
JOHANN STRAUSS (1825-1899) – Pizzicato Polka
ARVO PÄRT (1935) – Pacem Domine
ASTOR PIAZZOLLA (1921-1992) – Libertango
THE TURTLE – Happy Together
CAN IO – CALIFANO – ‘o surdato ‘nnammurato

 

Venice Cello Ensemble

Prof. Angelo Zanin
Manuel Dal Bianco
Costanza Battistella
Anna Trapani
Estella Candito
Beatrice Bortolin
Chiara Trabujo
Youran Yu
Marco Giovanni Turetta

Costantino Cecchi

 

Il Venice Cello Ensemble è un gruppo di allievi della classe di violoncello del M° Angelo Zanin. Perché un’orchestra di violoncelli? Il violoncello per la sua grande estensione è forse l’unico strumento che racchiude le quattro voci naturali: soprano, contralto, tenore e basso. Questa formazione ha ormai esempi illustri in tutto il mondo, il primo fra tutti i 12 cellisti dei Berliner Philarmoniker, e quindi un gran numero di partiture e trascrizioni pubblicate che danno la possibilità di avere un repertorio sterminato. Naturalmente, per creare un gruppo tale, c’è bisogno di molto lavoro: le nostre prove servono a fondere bene assieme i vari leggii in un lavoro di sincronizzazione delle parti, intonazione delle varie voci, dosatura delle dinamiche etc. C’è anche da dire che non essendoci un direttore che guidi l’ensemble, alcuni passaggi risultano molto complicati, e per eseguirli c’è bisogno della consapevolezza di ciascuno, in modo che tutti sappiano  quando e come fare la propria nota: in questo è fondamentale la presenza del M° Zanin. 

Il Maestro porta l’ensemble ad affrontare ogni tipo di repertorio, dalla musica antica al barocco, dal classicismo al romanticismo e ai grandi operisti, dal Jazz al rock fino alla musica contemporanea, cosa che nelle aule del conservatorio non è possibile, perché i ragazzi devono attenersi ai programmi di corso. Tuttavia, il M° Zanin crede che il poter suonare anche generi così diversi, aiuti loro a maturare moltissimo e faccia capire che con il violoncello si può fare tutto e la bella musica può appartenere a qualsiasi epoca e stile.

 


Prossimi concerti

Sabato 22 luglio 2023, ore 20,45

Sabato 29 luglio 2023, ore 20,45

Sabato 5 agosto 2023, ore 20,45