Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 9.00 – Ca’ Dolfin, aula Magna
a cura di CSM AULSS3, ESU Cuori di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia, Università Ca’ Foscari Venezia, Conservatorio di Musica “B. Marcello”, Università Iuav di Venezia
___
Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Health Mental Day – Giornata mondiale della salute mentale – con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale – e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).
Quest’anno il Centro di salute mentale di Venezia AULSS3 e l’ESU in collaborazione con gli atenei veneziani hanno proposto di dare voce alla comunità studentesca su tali tematiche, in un’ottica di sensibilizzazione, promozione del benessere e prevenzione al disagio psicologico.
Nell’ambito di questa iniziativa, vengono proposte delle attività laboratoriali aperte previa iscrizione.
programma della giornata
Saluti istituzionali ambito diritto allo studio e inclusione
introduce Piergiovanni Sorato, presidente ESU di Venezia
intervengono
Maria Bianco, direttrice Psichiatria distretti Venezia Chioggia DSM AULSS3 Serenissima
Alessandro Pani, direttore Dipartimento Dipendenze patologiche AULSS3
Elti Cattaruzza, prorettore Università Ca’ Foscari Venezia
Giulia Bencini, delegata Università Ca’ Foscari Venezia
Valeria Tatano, delegata Università Iuav di Venezia
Silvia Ferri, delegata Accademia di Belle Arti di Venezia
Chiara Staibano, vicedirettrice Conservatorio di Musica “B. Marcello”
Stefano Ferrarese, direttore ESU di Venezia e Presidente ECSTA
La prospettiva della comunità studentesca
Angelica Morresi, rappresentante del senato degli studenti Iuav e cda ESU
Lisa Zoccoletto, studentessa del Conservatorio di Musica “B. Marcello”
Presentazione dei servizi per l’inclusione e delle attività per la Giornata della salute mentale
intervengono
Agostino Sanseverino, medico psichiatra DSM AULSS3
Anahi Erbetta, psicologa psicoterapeuta DSM AULSS3
Jessica Rigon, psicologa psicoterapeuta SERD AULSS3
Federica Spolaor, servizio inclusione Accademia di Belle Arti di Venezia
Laura de Mariassevich, servizio inclusione e accessibilità e Luisa Bonfiglioli, sportello di ascolto psicologico Conservatorio di Musica “B. Marcello”
Giulia Gabrielloni e Enrico Tonon, sportello ascolto psicologico e Mersida Ndrevataj, servizio inclusione Università Iuav di Venezia
Daniela Moretti, orientamento e tutorato e Luigia Zotta, servizio inclusione, Chiara Samele Acquaviva e Giulia Lucia Cinque, spazio ascolto e Fai la scelta giusta Università Ca’ Foscari Venezia
Anna Tortorella e Marta Boni, Centro di orientamento e consulenza psicologica Cuori ESU di Venezia
Lettera aperta ai docenti
spazio interattivo con il pubblico
conclusioni e prospettive a cura di Anna Tortorella e Anahi Erbetta
È previsto il servizio di interpretariato italiano/LIS.
Sarà disponibile la registrazione con interprete italiano/LIS e sottotitolazione.