Bacheca studentiConcertiConcerto-Matinée Jacob Katsnelson, pianoforte

6 Aprile 2023

Docente al Conservatorio Čajkovskij di Mosca (Russia)

Giovedì 06 Aprile 2023, ore 11.00 – Sala Concerti 

ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Programma

S. Prokofiev 1891 – 1953)
Romeo e Giulietta 10 pezzi per pianoforte. Op.75

_

F. Liszt (1811 – 1886)
La lugubre gondola n.1
Valse oubliée
Aux Cyprès de la Villa d’este
Les jeux d’eau à la Villa d’este
Romance oubliée

_

F. Liszt (1811 – 1886)
Venezia e Napoli
Gondoliera
Canzone
Tarantella

_

Jacob Katsnelson

Formazione

1981 Inizia gli studi all’Istituto Gnessin all’età di 5 anni nelle materie flauto traverso e pianoforte (per diversi anni anche danza classica)

1993 diploma summa cum laude in flauto traverso e pianoforte all’Istituto Gnessin di Mosca e successivamente diploma in pianoforte al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con la pianista Elisso Virsaladze

Dal 1999 professore di interpretazione liederistica all’Istituto Gnessin di Mosca e

dal 2001 anche professore di pianforte al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca

Masterclass tenuti in Russia (Masterclass estivi presso l’Istituto Gnessin a Mosca) e all’estero (tra cui a Riga, Tiradentes / Brasile, Sermoneta e Monaco)

 

Premiazioni                  

1992 premiato al Concorso Russo per Giovani Musicisti

1996 premiato al 10° Concorso Internazionale J.S. Bach a Lipsia

1999 finalista al Concours Musical International Reine Elisabeth de Belgique

1999 primo premio al Concorso di Musica da Camera Taneyev di Kaluga (Russia) con il trio pianistico Akadem da lui formato

2000 semifinalista al Concours Géza Anda di Zurigo

2001 vincitore del Concorso Pianistico Internazionale di Tbilisi (Georgia) Premio Speciale per la Migliore Interpretazione di un’opera di Beethoven

2003 finalista al Concours International de Piano Clara Haskil di Vevey (Svizzera)

2005 secondo premio al Primo Concorso Pianistico Internazionale Sviatoslav Richter di Mosca.

 

Recital e concerti

di musica da camera in Russia (tra cui ogni anno il ”Homecoming Festival” di Mosca) e all’estero: Germania (es. Berliner Philharmonie), Belgio, Olanda (Kamermuziek Festival Utrecht), Francia, Svizzera, Regno Unito, Irlanda del Nord, USA, Spagna, Italia, Ungheria, Estonia (Festival Hiiumaa), Lettonia, Georgia, Kazakistan, Bosnia, Israele ed altri e si è esibito in concerti da camera con Janine Jansen, Boris Brovtsyn, Maxim Rysanov, Misha Maisky

 

Solista

con orchestre rinomate: quali l’Orchestra Filarmonica di Saratov a Mosca, e quelli di Nizhny Novgorod, San Pietroburgo, Bruxelles, Svizzera, Georgia, Chisinau (Moldavia), Baku (Azerbaijan) e Rodi con direttori d’orchestra come Anatoly Levin, Vladimir Ponkin, Lev Marquise, Pier Carlo Orizio, Thomas Sanderling, Gennady Rozhdestwensky, Vladimir Davidovich Aschkenazy