Bacheca studentiCollaborazioniCiclo “6 suonato? Stagione giovane” – Il violoncellista Ettore Pagano e la pianista Maya Oganyan

20 Dicembre 2022

TEATRO TONIOLO

È sempre una bella stagione

XXXVII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023

 

Martedì 20 dicembre 2022 ore 19.30 Teatro Toniolo

Ciclo “6 suonato? Stagione giovane”

 

Ettore Pagano violoncello –  Vincitore del Concorso Internazionale Khachaturian di Yerevan 2022

Maya Oganyan pianoforte – Vincitrice del Concorso Internazionale “Vienna Grand Prize Virtuoso Competition”2019

 

Due astri nascenti del firmamento musicale internazionale saliranno sul palco del Teatro Toniolo martedì 20 dicembre alle ore 19.30, per un concerto inserito nella XXXVII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023, in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Mestre.

Il violoncellista Ettore Pagano e la pianista Maya Oganyan sono due giovanissimi fuoriclasse: Ettore (19 anni) e Maya (17 anni) si sono conosciuti nel corso delle masterclass estive dell’Accademia Chigiana di Siena ed il loro duo è nato da una intuizione del Direttore Artistico degli Amici della Musica di Mestre Mario Brunello. Il duo ha debuttato poche settimane fa con un concerto per la prestigiosa Unione Musicale di Torino, riscuotendo grande successo da parte di pubblico e critica.

Al Teatro Toniolo eseguiranno un programma di grande fascino, contenente alcune delle pagine del repertorio più amate dai violoncellisti: la Sonata op. 36 composta da Edvard Grieg verso il 1870 per suo fratello John, ottimo violoncellista; la Toccata op. 83 di Mario Castelnuovo-Tedesco, che mescola fuochi d’artificio e lirismo, per chiudere con la celeberrima Sonata in la maggiore di César Franck.

Il concerto inaugura il ciclo “6 suonato? Stagione giovane”, una delle novità della Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre 2022/2023.

I concerti di “6 suonato? Stagione giovane – 4 incontri con le scuole e 4 concerti nei quali le scuole vanno a teatro!” vogliono essere delle occasioni privilegiate di incontro e di confronto tra i giovani musicisti e gli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado della Città. Nella mattinata del concerto, i musicisti  dialogheranno con gli studenti, suoneranno per loro, risponderanno alle loro domande, con una narrazione “a tu per tu” delle proprie esperienze di giovani musicisti professionisti. Ettore Pagano e Maya Oganyan, la mattina del 20 dicembre, incontreranno gli studenti presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo” – Liceo Musicale di Venezia.

Durante il concerto serale saranno gli studenti a raggiungere gli artisti in teatro, per ascoltare la loro esibizione.

Martedì 13 dicembre alle ore 12.00 sarà possibile ascoltare l’intervista a Ettore Pagano e Maya Oganyan, realizzata da Radio Ca’ Foscari, su: unive.it/radiocafoscari.

 

Ettore Pagano Nato a Roma nel 2003, ha iniziato lo studio del violoncello a nove anni. Allievo dell’Accademia Chigiana sotto la guida di Antonio Meneses e David Geringas, ha frequentato la Pavia Cello Academy con Enrico Dindo, l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e Masterclass con Mario Brunello. Ha terminato il corso di Laurea triennale al Conservatorio di S. Cecilia a Roma laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione. Dal 2013 ad oggi gli è stato assegnato il primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali. In particolare, nel 2017 ha ottenuto dalla New York International Artist Association una borsa di studio e un concerto premio alla prestigiosa Carnegie Hall; nel 2019 ha vinto il Primo premio al Concorso “Giovani musicisti” promosso dalla Filarmonica della Scala;  nel corso del 2020 ha conseguito il Primo premio al Concorso “J.Brahms” di Portschach;  è stato il più giovane dei finalisti del Concorso “Janigro” di Zagabria; ha vinto il “A.Kull Cello Competition” di Graz. Il più recente riconoscimento internazionale che arricchisce il suo già cospicuo palmares di vittorie è il primo premio al prestigioso Khachaturian Cello Competition svoltosi nel giugno 2022 a Yerevan. È stato già invitato a suonare in recital su importanti ribalte internazionali a Parigi, in Germania (Berlino, Amburgo, Halle, Kiel), Austria, Stati Uniti d’America;  e come solista con la Croatian Radiotelevision Symphony Orchestra, la Graz Philharmonic, la lituana Klaipeda Chamber Orchestra, la Young Musicians European Orchestra, l’Armenian State Symphony Orchestra. Nel corso del 2022-23 sono in calendario inviti in primarie società concertistiche italiane ed istituzioni orchestrali con impegni confermati – tra gli altri – a Torino, Milano, Genova, Verona, Venezia, Trieste, Ancona, Roma, Napoli, Palermo, ecc.

 

Maya Oganyan Nasce a Mosca nel 2005 e dal 2011 vive e studia a Venezia. Inizia a prendere lezioni di pianoforte all’età di 4 anni e per 2 anni studia con il M° Alexander Maykapar, celebre clavicembalista, organista e pianista russo, compositore, autore di numerosi manuali d’interpretazione e professore all’Accademia di Musica “Gnessin”. Nonostante il breve periodo del suo insegnamento, oltre le basi del pianoforte, il M° Maykapar riesce a dare a Maya un approccio molto ampio alla musica classica. All’età di 6 anni Maya fa la sua prima apparizione pubblica in un concerto dedicato a musica organistica con il M° Maykapar nella Cattedrale luterana di Mosca, cantando arie barocche italiane e una scena dall’opera “Traviata” di Verdi. Nel 2015 entra nel Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, dove studia per 7 anni sotto la guida del M° Massimo Somenzi e tuttora con la M° Muriel Chemin. Maya è vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali per giovani musicisti, tra cui il “Vienna Grand Prize Virtuoso Competiton”, “La Palma D’Oro”, “Great Piano Masters Competition”, e si è esibita in molte sale italiane. A 12 anni esegue musiche di Debussy e Bartok all’inaugurazione della prima stagione Musikàmera 2017 al Teatro “La Fenice” di Venezia. Il 3 giugno 2021 si esibisce per la prima volta in un concerto come solista accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Armena diretta dal M° Eduard Topchjan nella celebre sala “Aram Khachaturian” di Yerevan, eseguendo il Concerto n. 3 di Beethoven, in onore del M° Riccardo Muti e del Ravenna festival in occasione del passaggio a Yerevan per il progetto “Le vie dell’amicizia” 2021. Tra il pubblico, insieme al M° Muti e alla Signora Cristina Mazzavillani Muti sono presenti numerosi giornalisti e critici musicali di testate italiane ed europee. Il programma viene replicato al Teatro Toniolo di Mestre accompagnata dall’Orchestra di Padova e del Veneto e al Teatro Verdi di Firenze con l’Orchestra Filarmonica Armena. Nell’ottobre 2021 Maya suona il Concerto n. 23 di Mozart con l’Orchestra Filarmonica Armena nella Cappella Paolina del Quirinale in presenza del Presidente Sergio Mattarella e del Presidente della Repubblica d’Armenia Armen Sargsyan. Nell’estate 2021 frequenta il corso di alto perfezionamento con la M° Lilya Zilberstein presso l’Accademia Chigiana di Siena. Al giorno d’oggi prosegue i suoi studi, sotto la guida del M° Roberto Prosseda nell’Accademia di Prato.

 

 

 

Platea interi € 25,00,  ridotti € 20,00

Galleria interi € 20,00, ridotti  € 15,00

Particolari agevolazioni sono riservate alle scolaresche ed al pubblico organizzato.

 

Biglietteria del Teatro Toniolo orario 15.00 – 19.00 (escluso il lunedì).

 

Locandina concerto 20 dicembre 2022