Nato a Venezia , dopo il conseguimento della Maturità Classica si è diplomato in Pianoforte, Clavicembalo e in Canto ramo-didattico.
Dal 1983 per oltre un trentennio Maestro collaboratore presso il Teatro "La Fenice" di Venezia, ha collaborato con Direttori d'orchestra, cantanti e registi di fama internazionale, partecipando alla preparazione e all'esecuzione di oltre 250 opere e di numerosi brani sinfonici e corali (Sinfonie con solisti, Messe, Oratori, cicli di Lieder).
Ha partecipato come “Coach/Korrepetitor” (pianista/preparatore della compagnia di canto) a numerose produzioni al Festival di Salisburgo: “La Traviata” (con A. Netrebko), “Lucio Silla” di Mozart (con R.Villazon), “Falstaff” e “Don Carlo” (con J.Kaufmann), al Festival di Bregenz (Austria) per “Tosca”, “Aida, “Andrea Chénier”, “Turandot “, “Mosè in Egitto” di Rossini, “Nerone” di Boito; al Festival di Aix-en-Provence (“La Traviata”, con Natalie Dessay).
E’ stato più volte ospite al Mainfranken Theater di Würzburg come preparatore sia per il repertorio italiano che per quello tedesco e francese, come pure al NCPA – Beijing Opera House (Cina), al Teatro Verdi di Trieste, al Teatro Petruzzelli di Bari e al Festival Puccini di Torre del Lago.
Svolge attività di pianista e clavicembalista solista, in formazioni da camera e come accompagnatore di cantanti: ha tenuto numerosi concerti in Italia, Austria, Svizzera, Francia,Belgio, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Portogallo,Turchia, Gran Bretagna , Giappone, Cina , Macao.
Particolarmente rilevante la collaborazione con il contralto Sara Mingardo, con la quale ha tenuto concerti in Italia , Francia, Belgio, Germania, Portogallo, Gran Bretagna (Londra -Wigmore Hall, in diretta per BBC Radio 3).
Ha tenuto Masterclasses di tecnica vocale ed interpretazione in Turchia, Giappone, Svizzera, al “Mozarteum” di Salisburgo, all’Accademia dell’ Opera di Firenze, a Pechino, alla Hochschule “C.M.v. Weber” di Dresda.
Docente di Conservatorio dal 1984, dal 1999 è titolare di una
cattedra di Canto al Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia.
Numerosi suoi allievi svolgono attività professionale dopo essere risultati vincitori in Concorsi Internazionali e ammessi dopo il Diploma a prestigiose Accademie (Teatro alla Scala, Rossini Opera Festival, Scuola dell’Opera di Bologna, Aslico).