Stefania Lucchetti, dopo aver svolto studi musicali (pianoforte, direzione di coro), si è laureata presso l’Università di Bologna discutendo una tesi sullo sviluppo della vocalità infantile successivamente premiata con una borsa di studio indetta dall’Università di Padova per il miglior lavoro di Pedagogia musicale.
Ha lavorato nell’organizzazione dello spettacolo e nella pubblicistica musicale (Ufficio Stampa per Centro d’Arte, stesura programmi di sala Amici della Musica di Padova, recensioni musicali per il Mattino di Padova), collaborando con il CIRS (Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale), diretto da Claudio Ambrosini. Specializzata in didattica della musica (Università di Roma), ha svolto pluriennale attività di ricerca nel settore della psicopedagogia musicale collaborando con le Università di Trieste, Venezia, Bologna e Padova, tenendo conferenze e pubblicando numerosi saggi e articoli su riviste specializzate italiane e straniere; è membro fondatore dell’ESCOM (European Society for Music Cognition). Campi privilegiati d’indagine sono la percezione ritmica, la vocalità infantile nel periodo prescolare, lo sviluppo delle condotte musicali. Dal 2001 al 2013 ha insegnato presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e nella Laurea triennale online in Scienze della Formazione nell’Infanzia e nella preadolescenza dell’Università di Padova. È stata fondatrice e presidente della sezione di Venezia della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), associazione disciplinare di cui è stata membro del Direttivo nazionale, collaborando alla redazione della rivista “Musica Domani”.
La vincita di una borsa di studio indetta dalla SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) per la migliore ricerca scientifica sull’educazione musicale ha permesso la pubblicazione del testo Alle origini dell’esperienza musicale presso Ricordi. Tra le successive pubblicazioni di didattica musicale più significative ricordiamo:
LUCCHETTI S., Giocare la musica, Pensa Multimedia 2007,
LUCCHETTI S. (a cura di), Bimbinmusica, CLEUP, Padova 2010.
LUCCHETTI S., FERRARI F., FRESCHI A.M., Insegnare musica. Guida all’arte di comunicare con i suoni, Carocci Editore, Roma 2012.
MAULE E., LUCCHETTI S., CAVAGNOLI S., Musica e apprendimento linguistico, Junior, Azzano S. Paolo 2006. Si occupa di formazione dei docenti, tenendo corsi di aggiornamento e svolgendo attività di docenza, ricerca e sperimentazione didattica nei diversi contesti scolastici, per conto di enti di formazione (tra cui ricordiamo il progetto FSE sulla gestione delle scuole musicali nel Trentino) e Conservatori (Trieste, Bolzano, Lucca e Castelfranco).
Docente dal 2006 di Pedagogia Musicale al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, presso il quale in passato ha ricoperto il ruolo di coordinatrice del Dipartimento di Didattica e responsabile delle relazioni Scuola e Territorio. Oltre alle attività di insegnamento, cura la realizzazione di tirocini, laboratori e percorsi per la formazione dei docenti in servizio. Ha collaborato con l’Edumediateca del Teatro La Fenice nella realizzazione di percorsi di avvicinamento all’opera in musica per docenti con produzione di supporti multimediali. Per conto della Biennale Educational cura dal 2010 la realizzazione dei laboratori musicali del Carnevale dei Ragazzi. Dal 2020 promuove il Festival Narrare in musica dedicato al teatro musicale contemporaneo per bambini e ragazzi.
PUBBLICAZIONI
1. LUCCHETTI S., BERTOLINO S., Alle origini dell’esperienza musicale. Milano, Ricordi, 1992.
2. LUCCHETTI S., Diabolus in musica. Partiture Informatiche.Venezia, CIRS, 1990.
3. LUCCHETTI S., Esperienza musicale e sviluppo cognitivo, «Giornale Italiano di Psicologia», XVII, 2, 1990, 229-251.
4. LUCCHETTI S., LUCCIO R., Premesse psicologiche della componente motoria nell’apprendimento dell’esecuzione. In: L. Vinzi (a cura di) Pedagogia e Didattica del Movimento corporeo nell’educazione musicale di base. Atti del XX Convegno Europeo. Gorizia: Corale “A. Seghizzi”, 1990, 29 – 39.
5. LUCCHETTI S., LUCCIO R., Percezione di numerosità in strutture melodiche, in P. Boggi Cavallo (a cura di) Dall’atto motorio alla interpretazione musicale. Atti del secondo colloquio internazionale di psicologia della musica, Salerno, Ed. IO/17, 1990, 31 – 37.
6. LUCCHETTI S., Altro Canto. Indagine sul comportamento vocale tra i 3 e i 6 anni, in R. Dalmonte e M. Baroni (a cura di) L’analisi musicale, Milano, Unicopli, 1991, 273 – 297.
7. LUCCHETTI S., Nonsolocanto. Formes et functions de la langue musicale maternelle: le comportement vocal chez l’enfants entre 3 et 6 ans, in: Musique sons et jeux,«Les Cahiers du CIREM (Centre International de recherches en Esthetique Musicale)», Universitè de Rouen, France, n. 16-17, 1990, 149 – 159.
8. LUCCHETTI S., Forms and functions of children’s musical play, in: A. Langen, W. Piel (a cura di) Musik und Heilpädagogik, Frankfurt am Main, Lang, 1993, 179 – 196.
9. LUCCHETTI S., Musica e movimento: l’educazione motoria nell’apprendimento musicale del bambino, in: G. Mocchi (a cura di) Musica Elementare. Quale formazione per quale professionalità, Atti del Convegno, Amministrazione Provinciale di Pavia, 1990, 8-13.
10. LUCCHETTI S., Mi canti una canzone, «Musicascuola», 6, 1987, 32 – 35.
11. LUCCHETTI S., Canto e dintorni, «Musicascuola», 11, 1989, 30 – 33.
12. LUCCHETTI S., Nuvole sonore, «Musicascuola», 1990, 19 – 23.
13. LUCCHETTI S., Quale canto, in A. Talmelli (a cura di) Tre-sei anni l’esperienza musicale, Milano, Ricordi, 1989, 37 – 45.
14. LUCCHETTI S., La psicologia della musica fra teoria e metodo, «Musica Domani», 82, 1992, 44 – 45.
15. LUCCHETTI S., Musiche di bambini, «Musicascuola», 35, 1993, 25 – 26.
16. LUCCHETTI S., La valutazione delle abilità musicali: l’uso di test come strumento di verifica, «Musica Domani», 86, 1993, 38 – 39.
17. LUCCHETTI S., Ascoltare per comprendere, ascoltare per comunicare. Il bambino e la sua voce: un strumento per conoscere se stesso e gli altri, «Brescia Musica», 39, 1994, 4-5.
18. LUCCHETTI S., Quale futuro per la psicologia della musica?, « Musica Domani», 92, 1994, 42 – 43.
19. LUCCHETTI S., Il simbolico e il fantastico come motivazione per i piccoli, « Musica Domani», 95, 1995, 12 – 14.
20. LUCCHETTI S., Prova di percezione di ritmi e durate, (Materiale d’esame, 130-141, 160; Manuale, 97-108), in: Rossana De Beni, Gruppo MT. Q 1 Elementari. Prove per la compilazione del profilo iniziale del nuovo documento di valutazione, Firenze, Edizioni OS, 1995.
21. LUCCHETTI S., BOSCOLO, A., Storie rumorose di dinosauri e di giganti, «Musica Domani», 111, 1999, 28 – 30.
22. LUCCHETTI S., CACCIÒ L., DE BENI R., A research on the development of rhythmic perception in eight to ten-year-old Italian children, in: D. Hargreaves (a cura di). ISME Research Commission. Proceedings of the XVI International Seminar. Frascati: CEDE (Centro Europeo dell’Educazione), 1996, 103-114. Tale lavoro, selezionato dalla Commissione di Ricerca dell’ISME, è stato presentato nel corso del seminario internazionale di formazione sulla ricerca nel settore dell’educazione musicale (Frascati 1996).
23. LUCCHETTI S., CACCIÒ L. e DE BENI R. (1997), A research on the development of rhythmic abilities in eight to ten-year-old Italian Children”. Bullettin of the Council for Research in Music Education, Special Issue, 133, 199752-56.
24. LUCCHETTI S., CACCIÒ L., DE BENI R., La percezione ritmica nei bambini, «Psicologia e scuola», 84, 1997, 27-35.
25. CACCIÒ L., DE BENI R. e LUCCHETTI S., La percezione ritmica in bambini del secondo ciclo della scuola Elementare, «Bollettino di Psicologia Applicata», 224, 1997, 13-18.
26. LUCCHETTI S., CACCIO’ L., DE BENI R., La percezione ritmica e la sua relazione con aspetti cognitivi ed evolutivi, in: AA.VV. Cognizione e comportamento musicale: rilevanza per la composizione della musica, ESCOM, Roma, Edizioni Kappa, 1999,136-137.
27. LUCCHETTI S. (1996). Ritmica/mente. L’esperienza ritmica tra mente e corpo, in: AA.VV. Musica, Infanzia e adolescenza. Atti del I Laboratorio-Convegno Internazionale, Napoli, RISMA, Università degli Studi, 1996, 76 – 83.
28. LUCCHETTI. S., Itinerari operativi per la didattica del ritmo, in: A tutto ritmo! Atti del XXIX Convegno Europeo di Educazione Musicale, Gorizia, Grafiche Goriziane, 1998, 63 – 70.
29. LUCCHETTI S., Musica e movimento, «Psicologia e Scuola», 94, 1999, 17-30.
30. LUCCHETTI S., Musica a scuola. Ovvero: siamo tutti sulla stessa barca?, «Musica Domani», 110, 1999, 44-45.
31. LUCCHETTI S., CACCIO’ L. (2000). Discriminazione di durate. Una ricerca condotta con bambini e adulti, in: J. Tafuri (a cura di), La ricerca per la didattica musicale, Bologna, Siem, 2000, pp.186-194.
32. LUCCHETTI S. (a cura di), Insegnare musica: Scienza o Arte?, «Musica Domani», 114, 2000, pp.28-30.
33. LUCCHETTI S., La valigia musicale, «Musica Domani», 122, 2002, pp.25-27.
34. LUCCHETTI. S Teoria e pratica dell’educazione musicale nella scuola dell’infanzia, Padova, CLEUP, 2002.
35. LUCCHETTI S., LIETTI, M., Bibliotracce di didattica musicale, «Treccani online», Gennaio 2003.
36. LUCCHETTI S., Il corpo e la musica, in G. Pento (a cura di) …Muoversi per piacere, Azzano S. Paolo (BG), Junior, 2003.
37. LUCCHETTI S., Musica nella scuola dell’infanzia: criteri metodologici per una pedagogia delle condotte musicali, Padova, CLEUP, 2003.
38. LUCCHETTI S., Ricercare in musica: itinerari tra psicologia e didattica, «Musica Domani», 127, 2003, pp. 5-8.
39. LUCCHETTI S., Giochi d’ascolto, «Musica Domani», 128, 2003, pp. 121-145.
40. LUCCHETTI S., RESTIGLIAN E., La formazione musicale dell’insegnante della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, Biennale dell’Educazione, Scienze della Formazione, Padova 2005
41. MAULE E., LUCCHETTI S., CAVAGNOLI S., Musica e apprendimento linguistico, Junior, Azzano S. Paolo 2006.
42. AAVV. Fare musica a scuola: percorsi ed esperienze, Ed. Progetto, Padova 2006
43. LUCCHETTI S., Giocare la musica, Pensa Multimedia, Lecce 2007
44. LUCCHETTI S. (a cura di), Bimbinmusica, CLEUP, Padova 2011.
45. LUCCHETTI S., FERRARI F., FRESCHI A.M., Insegnare la musica. Guida all’arte di comunicare con i suoni, Carocci Editore, Roma 2012.
46. Realizzazione di alcuni dei programmi di sala della stagione 1992-93 degli Amici della Musica di Padova e del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova
Le sonate per pianoforte di Ives
Myrthen, op. 25 di Robert Schumann
Sonata per due pianoforti e percussione di Bela Bartok
Grieg e la musica nordica ciclo di 4 concerti sulle scuole nazionali del Nord Europa di fine Ottocento
Canto del cigno: gli ultimi Lieder di Franz Schubert
Passato Prossimo. Altri percorsi nella musica del Novecento ciclo di 4 concerti sulla musica degli Anni Venti in Europa e nelle Americhe
I Responsoria di Gesualdo da Venosa