MAESTRO PIETRO PERINI
Si è diplomato brillantemente in direzione d’orchestra studiando presso i Conservatori “Giuseppe Verdi” di Milano e “Gian Battista Martini” di Bologna con i maestri Gabriele Bellini, Daniele Gatti, Maurizio Benini e perfezionandosi successivamente con Emil Tchakarov, Nicola Rescigno, Donato Renzetti, Angelo Campori, Massimo De Bernart, L. Jia, G. Gelmetti.
Si è diplomato inoltre in composizione, pianoforte, clavicembalo e musica elettronica presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
Ha collaborato in qualità di pianista con cantanti e docenti di fama internazionale come Magda Olivero, Gianfranco Cecchele, Florindo Andreolli, Stella Silva, Regina Resnik, Luciana Serra, Leone Magiera, Bruno De Simone e con registi famosi come Giorgio Albertazzi e Virgilio Puecher…
Nel 1993 ha vinto il concorso per direttori d’orchestra “Toti Dal Monte – La Bottega” di Treviso lavorando nella stagione lirica del Teatro Comunale di Treviso come direttore d’orchestra e assistente personale dei maestri Peter Maag ed Evelino Pidò.
In qualità di direttore d’orchestra, ha lavorato nelle seguenti produzioni operistiche: “La Sonnambula” di V. Bellini, “Rigoletto” di G. Verdi nel Teatro Comunale di Treviso, ” Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini nei Teatri V. Emanuele di Messina e Comunale di Treviso, “Mitridate, Re di Ponto” di W.A.Mozart al Teatro Regio di Torino, “La Traviata” di G. Verdi al V. Emanuele di Messina, “Anna Bolena” di G. Donizetti e “L’amico Fritz” di P. Mascagni al Théatre de l’Opera de Montecarlo (Principato di Monaco). Ha diretto nei circuiti lirici estivi e nei teatri del Veneto le opere “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti e “La Bohéme” di G. Puccini, Orfeo ed Euridice di Gluck, “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e “I Pagliacci” di Leoncavallo, “La Traviata” di G. Verdi lavorando con orchestre importanti quali, l’ Orchestra dell’Angelicum, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’European Union Youth Orchestra, l’Orchestra Filarmonia Veneta, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestra di Padova e del Veneto…
Nell’Ottobre 2009 ha diretto con successo nella 166^ Stagione Lirica del Teatro Comunale di Adria le opere “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, “Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni e “Pagliacci” di R. Leoncavallo.
Recentemente d’estate ha diretto le opere: Cavalleria Rusticana, La Traviata, Il Nabucco, L’Elisir d’amore.
Oltre ad essere direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Chioggia e dell’Orchestra G. Zarlino, dall’Ottobre 2013 è Maestro Principale del Coro Lirico Patavino “Giuseppe Verdi” di Padova. Ha inciso per la case discografiche Edi-Pan e Tactus.
È docente presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia nel Triennio e Biennio Universitario di Pianoforte – Maestro Collaboratore.