1

Paolo Zavagna

COME/01 - Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica
2
Paolo Zavagna

Contatti

Scrivi a Paolo Zavagna:

    Paolo Zavagna

    COME/01 - Esecuzione e interpretazione della musica elettroacustica

    Curriculum Vitae

    Ha al suo attivo pubblicazioni sulla musica elettronica ed informatica e sulla soundscape composition; ha partecipato a convegni internazionali a Freiburg im Breisgau, Boston MA, Weimer, Buenos Aires.

    Alla regia del suono e al live electronics ha eseguito opere, fra altri, di Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, George Crumb, Brett Dean, Agostino Di Scipio, Silvia Fômina, Paolo Furlani, Corrado Pasquotti, Steve Reich, Jean-Claude Risset, Fausto Romitelli, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Daniel Teruggi a Parigi, Londra, Milano, Castelfranco Veneto (TV), Firenze, Treviso, Venezia, Udine, Stoccarda, Strasburgo, Praga.


    Ha ricevuto commissioni per il 56. (2012) e il 67. (2023) Festival Internazionale di Musica Contemporanea de la Biennale di Venezia.


    È co-direttore scientifico della rivista internazionale Musica/Tecnologia. Ha curato i laboratorioarazzi, cicli di seminari e concerti di musica elettroacustica presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dal 2009 al 2011.


    Cura il progetto venicesoundmap sul soundscape veneziano http://www.venicesoundmap.eu, il progetto di installazione audio collaborativa La piazza de le piazze http://www.piazzapiazze.net e le timelines di storia della musica elettroacustica http://www.electroacousticmusictimeline.eu e informatica http://www.computermusictimeline.eu.


    È membro fondatore dell’Arazzi Laptop Ensemble ed è stato partner del progetto europeo (bando Creative Europe) Ecouter le monde.


    Ha partecipato a iniziative in collaborazione con lo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e con l’Università Ca’ Foscari di Venezia (seminari per dottorandi, Art Night, Notte dei Ricercatori).


    È membro del centro di ricerca Sound Studies Hub! presso lo IUAV di Venezia ed è l'attuale presidente dell'Associazione di Informatica Musicale Italiana.


    È stato membro del Leonardo Group https://venice.sciencegallery.com/leonardo-group, gruppo «di figure ispiratrici che sfidano i confini tradizionali. Unendo leader del pensiero di scienza, tecnologia, economia, arti, media e cultura, il Leonardo Group si impegna a creare cambiamenti e ad attirare una nuova generazione di pensatori flessibili per impegnarsi in modo creativo con la scienza e la tecnologia»

    3