1

Monica Bertagnin

COMI/03 - Musica da camera
2
Monica Bertagnin

Contatti

Scrivi a Monica Bertagnin:

    Monica Bertagnin

    COMI/03 - Musica da camera

    Curriculum Vitae

    Veronese, si diploma in Pianoforte con la massima votazione e la lode e in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza.

    Segue vari corsi di perfezionamento pianistico con Gyorgy Sandor, Jörg Demus e Sergio Fiorentino presso l'Accademia pianistica di Imola, e successivamente con André Gorog ed Edoardo Strabbioli. Dopo aver vinto per concorso una borsa di studio presso l École Normale de Musique Alfred Cortot entra nella prestigiosa scuola parigina frequentando la classe di pianoforte di Aquiles Delle Vigne e concludendo il triennio con il "Diplome d'Enseignement" conseguito con il massimo punteggio.

    Per la sua formazione cameristica, già iniziata a Parigi come studente borsista accompagnatore delle classi di flauto, clarinetto e oboe, frequenta i corsi annuali presso la Scuola Internazionale Superiore di Musica da Camera di Duino con il Trio di Trieste, la Scuola di Musica di Fiesole con Renato Zanettovich e l'Accademia Internazionale di Biella con Corrado Romano. Successivamente collabora come pianista assistente presso la Fondazione "Stauffer" di Cremona.

    Spaziando in diverse formazioni cameristiche ha ottenuto apprezzabili consensi e piazzamenti in alcuni concorsi cameristici nazionali ed internazionali: vince nel 1990 il Concorso Nazionale "Città di Cento" nella sezione riservata alla musica da camera, nel 1991 il Primo Premio al Concorso Internazionale d'Imperia e nel 1999 ottiene il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Ancona. Da ricordare anche la proficua collaborazione con i violinisti Giuliano Fontanella, Victoria Borissova, Josif Radionof e Paolo De Rossi.

    Accanto all'attività strumentale ha sempre affiancato con passione un costante percorso culturale: concluso il Triennio in Scienze della Formazione all'Università degli Studi di Verona ha proseguito gli studi universitari frequentando il Biennio di Laurea Specialistica in Musicologia e Beni Musicali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Ca' Foscari a Venezia dove nel 2005 si è laureata con punti 110 e lode presentando una tesi su un'opera inedita di Carl Maria von Weber "Der erste Ton", melologo per voce recitante, coro e orchestra su testo di F. Rochlitz (relatore Prof. Giovanni Morelli).

    Dopo aver vinto il Concorso Ministeriale per titoli ed esami dal 1998 è titolare di cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.

    3