Laurea in Lettere, Univ. di Venezia 1982; rel. G. Morelli. Con lode.
Diploma di Pianoforte, Cons. di Padova 1984.
Diploma di Musica corale e Direzione di Coro, Cons. di Bologna 1986.
Terzo nella graduatoria di merito per la classe L 037 Storia della Musica D. M. 18.7.1990.
Riflessioni sopra un madrigale di Andrea Gabrieli, «La Cartellina» 36 1985.
Un manoscritto musicale cinquecentesco e la figura di un compositore. «Rassegna veneta di studi musicali» I 1985.
Musica, pedagogia e psicologia a confronto per una (nuova) didattica della musica. «La Cartellina» 42 1986.
J. Arcadelt: orizzonte culturale, «Quaderni asolani» 1990.
La trascrizione polifonica, «Choraliter» 15 2004. Trad. ingl. franc. sp. e ted. «International Choral Bulletin» XXXIV 3 2015.
Travestimenti e gestione dei multipli. «Una musica est universalis», PD, Accademia Galileiana 2018.
Leggere il Rinascimento, https://diastemastudiericerche.org/2021/11/13/leggere-il-rinascimento-n-1-slittamenti/
J. Arcadelt, Venti madrigali, UD, Pizzicato 1989.
J. Arcadelt, Veni Domine, UD, Pizzicato 1990.
G. M. Asola, Missa quinti toni, UD, Pizzicato 1990.
A. Gabrieli, Missa brevis, UD, Pizzicato 1990.
Grammatica della notazione di Notre-Dame, «Acta Musicologica» LXI/2 1989.
Grammatica dei modi ritmici: il periodo arcaico, «Rassegna veneta di studi musicali» V-VI 1992.
Commento a H. van der Werf Anonymous IV, «Musicology Australia» XV 1992, con G. Cattin.
Le sorgenti della polifonia, «Diastema» 11 1995.
Polifonia delle origini. Per superare un’impasse, «Musica e storia» VII/1 1999.
Recensione a Th. Karp e H. van der Werf, «Il saggiatore musicale», VI 1999 nn. 1-2.
Polifonia delle origini: saggio di metodo intorno a un’ipotesi di interpretazione ritmica, «Musica e storia» XI/2 2003.
Giganti sulle spalle di tanti nani: Guido d'Arezzo e la didattica medievale, «Musica e storia» XV/3 2007.
“Diverse voci fanno dolci note” le origini della polifonia tra leggenda e realtà, «Musica e figura» 3 2015.
Riflessioni sul punto di valore, «La Cartellina», X 41 1986.
La formazione della cadenza nello stile polifonico, «Diastema» 0 1991.
Le funzioni tonali della fuga, «Diastema» 2 1992.
Il raddoppio della terza, «Diastema» 4 1993.
Ottave e quinte parallele, «Diastema» 6 1993.
Il canto gregoriano, UD, Pizzicato 1992.
Acustica musicale, con V. Schettini, UD, Pizzicato 2007.
Armonia e contrappunto, TV, Diastema 1998. 2° ed. 2017.
L'Innario di Treviso – Nicolò Olivetto, 1528 - 1537.
vol. 1 L'edizione, vol. 2 Le musiche.
Treviso, Diastema Studi e Ricerche 2023.
www.tmpol.it sito dedicato alla polifonia antica con oltre 360 tracce musicali, alcune inedite. Oltre 300.000 visualizzazioni.