Diplomata in violino e in Didattica della Musica, Laureata presso l'Università Ca' Foscari di Venezia prima in Lettere, con una tesi vincitrice del Premio Nazionale di Laurea “John G. Waterhouse”, e successivamente con lode in Musicologia e Beni Musicali.
Dal 2004 è Cultore della Materia per le discipline di Storia della Musica e Critica Musicale presso la stessa Università dove, in qualità di assegnista di ricerca, si è dedicata allo studio dei rapporti tra musica e politica del Novecento e alla storia dell’Etnomusicologia.
Ha collaborato con l’Istituto della Enciclopedia Italiana e pubblicato vari saggi all’interno di Atti di Convegni.
Ha pubblicato il volumi Nazionalismo in musica. Il caso Pizzetti dagli esordi al 1945, prefazione di Adriana Guarnieri (LIM, 2003); Musica, scuola e nazione. Gavino Gabriel: un carteggio con Giuseppe Prezzolini e altre lettere inedite, prefazione di Giovanni Morelli (LIM, 2004) e Gavino Gabriel-Giuseppe Prezzolini Carteggio 1908-1977, prefazione di Fiamma Nicolodi (LIM, 2007).
Tra i suoi saggi in rivista e in volumi vi sono Gabriel, Giordano e un carteggio ritrovato, «Venezia Arti»; Viaggi reali e ideali: D’Annunzio, Gabriel e la Sardegna, «Venezia Arti»; Un personaggio per Italo Montemezzi. Giovanni Gallurese tra storia e mito, Roma, ISMEZ; Bossi “antiquario” tramite il Vate, Bologna, CLUEB; Musiche popolari e paesaggi abruzzesi nelle Novelle dannunziane, «Archivio d’Annunzio»; Progetti musicali conservativi; il rapporto tra Gavino Gabriel ed Ennio Porrino, «Studi e ricerche»; D’Annunzio fruitore di musica a Venezia, «Archivio d’Annunzio»; Gavino Gabriel, intellettuale fra tradizione, sperimentazione e utopia, Lucca, LIM; Carne, spirito e sangue in alcuni wagnerismi «nordico-mediterranei» dell’Italia fascista, Lucca, LIM.